AssoAmbiente

News

Campagna educativa Assoambiente: “Tutto si ricicla - I rifiuti sotto una nuova luce”

.Oltre 800 libretti illustrati distribuiti presso le scuole medie e messi a disposizione di 770 classi con 1.000 insegnanti e 20.000 alunni con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie sui temi legati alla raccolta differenziata e alla tutela dell’ambiente.

Si è chiusa con questi numeri la campagna educativa“Tutto si trasforma – I rifiuti sotto una nuova luce”, promossa da FISE Assoambiente,Associazione dei servizi ambientali di Confindustria in collaborazione con Giunti Editore Progetti Educativi e con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

La campagna si è rivolta agli alunni delle scuole medie di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di infondere nei più giovani e nelle loro famiglie una maggiore consapevolezza dell’importanza degli aspetti connessi alla raccolta e gestione dei rifiuti per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali.

“Stiamo lavorando dal primo giorno, anche con l’aiuto delle realtà imprenditorialispiega il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti– a un progetto educativo e culturale in grado di proiettare il nostro Paese verso un futuro sostenibile: il domani è dei ‘Nativi Ambientali’, ovvero di generazioni di giovani che sappiano ragionare con una vera sensibilità ambientale, trasmettendola alle loro famiglie. Già dal prossimo anno, con le nuove linee guida predisposte assieme al Ministero dell’Istruzione, tra i banchi di scuola si affronteranno temi come la tutela dell’ecosistema e i cambiamenti climatici, il rispetto del territorio, la lotta agli sprechi alimentari e appunto la corretta gestione dei rifiuti. Non c’è investimento più strategico per l’ambiente di quello che si fa per l’educazione dei cittadini di oggi e di domani”.

I libretti distribuiti, ricchi d’illustrazioni, spiegano come comportarsi per evitare di essere sommersi dalle 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno in Italia, fornendo indicazioni pratiche su come effettuare la raccolta differenziata e su come i rifiuti vengono poi gestiti, recuperati e smaltiti.

Contestualmente Assoambiente e Giunti Editore hanno indetto un concorso di creatività cui hanno preso parte le classi coinvolte nella campagna, impegnate a realizzare oggetti di uso comune attraverso materiali riciclati.

Dare nuova vita ai rifiuti che ci circondano vuol dire anche cambiare il proprio modo di guardarsi intorno per immaginare quale rifiuto utilizzare, come e per quale scopo. I numerosi oggetti riciclati realizzati dagli alunni e l’entusiasmo manifestato”, ha dichiarato il Presidente Assoambiente Monica Cerroni, hanno evidenziato la forte sensibilità dei più giovani per i temi legati alla green economy e ci spingono a lanciare a settembre la seconda edizione della campagna”.

Diversi gli oggetti realizzati dagli studenti, soprattutto lampade, portamatite, salvadanai, ma anche scacchiere e piste d’auto. Tra gli elaborati più in tema con la campagna, alcuni ragazzi hanno utilizzato gli scarti proprio per parlare di rifiuti, realizzando oggetti connessi alla raccolta differenziata o costruendo, per esempio, un modellino di termovalorizzatore.

Il primo premio è andato alla Scuola Giovanni XXIII di Acquaviva delle Fonte (Bari), classe II C, che ha realizzato un campo di calcetto riciclando diversi materiali (valigia, cartone, legno, plastica).

» 16.07.2015

Recenti

15 Settembre 2025
Cassazione penale su reati ambientali e vantaggio dell’ente
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 27669/2025 è espressa in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali.
Leggi di +
12 Settembre 2025
WEBINAR presentazione bando Anci-Conai per la Comunicazione locale
Lunedì 15 settembre, alle 11:00, ANCI - tramite la struttura Tecnica Anci-CONAI - e CONAI, realizzeranno un webinar per la presentazione del Bando di Comunicazione Locale previsto nell'Accordo Quadro vigente e approvato nel corso dell’ultimo Comitato di Coordinamento Anci Conai.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL