AssoAmbiente

News

Campagna educativa Assoambiente: “Tutto si ricicla - I rifiuti sotto una nuova luce”

.Oltre 800 libretti illustrati distribuiti presso le scuole medie e messi a disposizione di 770 classi con 1.000 insegnanti e 20.000 alunni con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie sui temi legati alla raccolta differenziata e alla tutela dell’ambiente.

Si è chiusa con questi numeri la campagna educativa“Tutto si trasforma – I rifiuti sotto una nuova luce”, promossa da FISE Assoambiente,Associazione dei servizi ambientali di Confindustria in collaborazione con Giunti Editore Progetti Educativi e con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

La campagna si è rivolta agli alunni delle scuole medie di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di infondere nei più giovani e nelle loro famiglie una maggiore consapevolezza dell’importanza degli aspetti connessi alla raccolta e gestione dei rifiuti per la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali.

“Stiamo lavorando dal primo giorno, anche con l’aiuto delle realtà imprenditorialispiega il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti– a un progetto educativo e culturale in grado di proiettare il nostro Paese verso un futuro sostenibile: il domani è dei ‘Nativi Ambientali’, ovvero di generazioni di giovani che sappiano ragionare con una vera sensibilità ambientale, trasmettendola alle loro famiglie. Già dal prossimo anno, con le nuove linee guida predisposte assieme al Ministero dell’Istruzione, tra i banchi di scuola si affronteranno temi come la tutela dell’ecosistema e i cambiamenti climatici, il rispetto del territorio, la lotta agli sprechi alimentari e appunto la corretta gestione dei rifiuti. Non c’è investimento più strategico per l’ambiente di quello che si fa per l’educazione dei cittadini di oggi e di domani”.

I libretti distribuiti, ricchi d’illustrazioni, spiegano come comportarsi per evitare di essere sommersi dalle 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno in Italia, fornendo indicazioni pratiche su come effettuare la raccolta differenziata e su come i rifiuti vengono poi gestiti, recuperati e smaltiti.

Contestualmente Assoambiente e Giunti Editore hanno indetto un concorso di creatività cui hanno preso parte le classi coinvolte nella campagna, impegnate a realizzare oggetti di uso comune attraverso materiali riciclati.

Dare nuova vita ai rifiuti che ci circondano vuol dire anche cambiare il proprio modo di guardarsi intorno per immaginare quale rifiuto utilizzare, come e per quale scopo. I numerosi oggetti riciclati realizzati dagli alunni e l’entusiasmo manifestato”, ha dichiarato il Presidente Assoambiente Monica Cerroni, hanno evidenziato la forte sensibilità dei più giovani per i temi legati alla green economy e ci spingono a lanciare a settembre la seconda edizione della campagna”.

Diversi gli oggetti realizzati dagli studenti, soprattutto lampade, portamatite, salvadanai, ma anche scacchiere e piste d’auto. Tra gli elaborati più in tema con la campagna, alcuni ragazzi hanno utilizzato gli scarti proprio per parlare di rifiuti, realizzando oggetti connessi alla raccolta differenziata o costruendo, per esempio, un modellino di termovalorizzatore.

Il primo premio è andato alla Scuola Giovanni XXIII di Acquaviva delle Fonte (Bari), classe II C, che ha realizzato un campo di calcetto riciclando diversi materiali (valigia, cartone, legno, plastica).

» 16.07.2015

Recenti

21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
18 Luglio 2025
WEBINAR REMBOOK - 23 luglio 2025 ore 11
Il prossimo 23 luglio 2025 alle ore 11 si terrà il webinar su REMBOOK per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 (bonifiche) in cui verranno illustrate le finalità del progetto ...
Leggi di +
17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL