AssoAmbiente

News

Waste Business Monitor (WBM) - Report novembre sugli investimenti internazionali nel settore rifiuti

Segnaliamo che l’ISWA ha trasmesso recentemente l’edizione aggiornata a novembre 2015 del Waste Business Monitor (WBM).

Il report fornisce una analisi completa ditutti i progetti registrati, a livello mondiale, nel settore dei rifiuti: in particolare a novembre 2015 (banca dati gestita da AcuComm). il dato riporta 68 progetti, con valore di investimento stimato in circa 3,5 miliardi di dollari US. I progetti relativi agli impianti di incenerimento WtE rappresentano il 30% della capacità di impianto in corso di realizzazione a novembre 2015.

Alcune modifiche sono state apportate al report, rispetto alle precedenti edizioni, in particolare, da questo mese, il WBM cercherà di fornire  stime completedelvalore del progetto -  capacità ditrattamento rifiuti, produzione di energia etempi mediperil completamento del progetto – al fine di disporre di un quadro più completorispetto al “dove e come” vengonoindirizzatigli investimentinel settore della gestione dei rifiuti.

Il WBM è organizzato nelle seguenti sezioni:

  • Esame dei nuovi progetti registrati nell’ultimo mese: in primo, i nuovi progettivengono analizzati in base al numero ed al loro valore. Di seguito, i progetti vengono catalogati per tipologia di impianto (es. digestioneanaerobica, gassificazione o termovalorizzazione) e poi per tipo di rifiuti che possono trattare (es. rifiutisolidi urbani, biomasse vegetali o residui alimentari);
  • Esame delle capacità registrate a settembre 2015;
  • Esame dei progetti WtE;
  • Focus sui Paesi: numeri e tipologie di impianti presentati nei primi top ten Country;
  • Focus sui dati: analisi e prospettive.

In allegato il Waste Business Monitor (WBM) – Report novembre.

» 22.01.2016

Recenti

24 Gennaio 2024
Esportazione e importazione rifiuti UE – Eurostat pubblica dati 2022
Lo scorso 18 gennaio 2024 Eurostat ha pubblicato i dati annuali sul commercio di rifiuti tra l’Europa e i Paesi terzi in riferimento al 2022.
Leggi di +
23 Gennaio 2024
Anac e gestione FORSU - illegittimo bando che obbliga a prossimità impianti
L’Anac con parere motivato (delibera 10 gennaio 2024, n. 1) emesso ai sensi dell’articolo 220 comma 3 del D.lgs. 36/2023 (Codice Appalti) .....
Leggi di +
22 Gennaio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 155 - 22 JANUARY 2024
Newsletter FEAD gennaio 2024
Leggi di +
19 Gennaio 2024
Riutilizzo acque reflue in agricoltura – avviata consultazione della Commissione su atto delegato
Lo scorso 11 gennaio 2024, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla bozza di Regolamento Delegato, che integra l'Allegato II del Regolamento (UE) 2020/741 sui requisiti minimi per il riutilizzo dell'acqua, riguardante le specifiche tecniche degli elementi chiave della gestione del rischio.
Leggi di +
19 Gennaio 2024
Guida CONAI al Contributo ambientale 2024
Il CONAI ha pubblicato la Guida 2024 all'adesione e all'applicazione del Contributo Ambientale contenente tutti gli adempimenti connessi al versamento del Contributo ambientale a cui sono tenuti i soggetti operanti nella filiera degli imballaggi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL