AssoAmbiente

News

Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: linee guida Assoambiente per l’applicazione

FISE Assoambiente ha predisposto, con la collaborazione di Certiquality, un documento di Linee guida per l’applicazione nel settore della gestione rifiuti dei Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale alla luce dell’estensione del Dlgs 231/2001 ai reati contro l’ambienteproprio per supportare il management delle aziende ed i loro collaboratori su queste importanti tematiche - in virtù anche della responsabilità amministrativa (penale) che le stesse possono comportare per le imprese - e per fornire, al contempo, uno strumento pratico di lavoro.

Nell’attuale quadro normativo assumono infatti particolare importanza i Modelli organizzativi indicati dal D.Lgs. n. 231/2001: un sistema di controllo preventivo, che parte da un’analisi dei rischi, individua le fattispecie di reato cui è potenzialmente sottoposta l’organizzazione e prevede la definizione di un adeguato sistema di prevenzione e controllo. Nel documento associativo è perciò possibile trovare, per le imprese che abbiano scelto di adottare un modello di organizzazione e gestione, una serie di indicazioni e misure, essenzialmente tratte dalla pratica aziendale, ritenute idonee a rispondere alle esigenze delineate dal D.Lgs. n. 231/2001.

Approvate dal Ministero di Giustizia, le Linee guida di FISE Assoambiente, che rappresentano un approfondimento rispetto alle Linee Guida di Confindustria, sulla base delle peculiarità delle attività poste in essere dai soci dell’Associazione, saranno presentate a Roma il prossimo 25 febbraio nel corso di un evento organizzato dall’Associazione.

Il programma sarà pubblicato on line nei prossimi giorni nella Rubrica “Eventi”.

» 22.01.2016

Recenti

23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL