AssoAmbiente

News

Come prevenire i reati ambientali, Roma, 25 febbraio

Comunicato Stampa del 9.02.2016

Nel corso dell’evento promosso da FISE Assoambiente saranno illustrate le nuove Linee Guida per l’applicazione del D.Lgs 231/2001 nel settore della gestione rifiuti.

“Come prevenire i reati ambientali” 
Presentazione delle Linee Guida FISE Assoambiente
sulla predisposizione dei Modelli di Organizzazione e Gestione per il settore gestione rifiuti

 
Roma, 25 febbraio 2016 
Confindustria, Sala Pininfarina – ore 10.30 

Roma, febbraio 2016 – “Uno strumento di prevenzione e tutela contro i reati ambientali, in grado di supportare le imprese di gestione rifiuti nell’adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo”.
Con queste finalità FISE Assoambientel’Associazione Imprese Servizi Ambientali di Confindustria, in collaborazione con Certiquality, ha elaborato le Linee Guida “Modelli Organizzativi e sistemi di gestione ambientale”, che saranno presentate il prossimo 25 febbraio a Roma (ore 10.30 presso la sala Pininfarina di Confindustria, viale dell’Astronomia, 30). 
 
Nell’attuale quadro normativo, anche alla luce dell’estensione del Decreto Legislativo 231 del 2001 ai reati ambientali e dell’inserimento dei nuovi “Delitti contro l’ambiente” nel Codice Penale, assume particolare importanza l’adozione di Modelli organizzativi utili a prevenire la commissione di reati che possono comportare la responsabilità amministrativa e penale delle imprese.
 
Le Linee Guida di FISE Assoambiente, visionate e approvate dal Ministero di Giustizia, rappresentano un approfondimento mirato al settore rappresentato rispetto alle Linee Guida predisposte, sempre in materia, da Confindustria a cui il documento associativo fa riferimento per l’analisi e la disanima dei presupposti generali della responsabilità delle imprese e costituiscono uno strumento pratico di lavoro che identifica le aree di potenziale rischio e definisce un adeguato sistema di prevenzione e controllo per le imprese che operano nel settore della gestione rifiuti.
 
All’evento parteciperanno, tra gli altri, per un approfondimento sul tema, anche il Magistrato della Corte di Cassazione, Bruno Giordano, l’Avv. Daniela Di Scenna (Affari Legislativi di Confindustria) ed il Prof. Avv. Luca Geninatti Saté (Legance Avvocati Associati).
 
Attraverso l’hashtag #reatiambientali si potrà seguire il live tweeting dell’evento che riporterà gli interventi dei relatori e i momenti più importanti dell’iniziativa
 
Marco CatinoResponsabile Ufficio Stampa FISE, 06-9969579; 329-30520068; m.catino@fise.org
 
Link utili

sito: www.assoambiente.org
Facebook: Assoambiente
Twitter: @assoambiente
Google+: https://plus.google.com/u/0/+Assoambiente
 

» 09.02.2016

Recenti

06 Maggio 2025
Webinar Assoambiente, Utilitalia e ANCI sui centri di raccolta - 12 maggio 2025 ore 11.00 - 12.30
A quasi 20 anni dalla pubblicazione del Decreto 8 aprile 2008 sui centri di raccolta, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato negli ultimi mesi del 2024 una consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina.
Leggi di +
05 Maggio 2025
RENTRi – Iscrizione da parte dei Comuni
Sul Portale RENTRi sono stati forniti chiarimenti relativi all’iscrizione da parte dei Comuni.
Leggi di +
05 Maggio 2025
Corso formativo TuttoAmbiente su campionamento rifiuti – 22 maggio 2025 remoto
Il prossimo 22 maggio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il corso on-line su “ESPERTO CAMPIONATORE RIFIUTI -Come previsto dal DM del 24/06/2015 e dalle norme UNI 10802/2023 e 11682/2017”.
Leggi di +
05 Maggio 2025
Webinar Edison NEXT in collaborazione con Nextwork360 | RENTRI: solo adempimento o anche opportunità? | 20 Maggio
Strumenti, competenze e strategie per rispettare la normativa e sfruttare la digitalizzazione della gestione dei rifiuti per lo sviluppo di modelli circolari e sostenibili
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL