AssoAmbiente

News

Comunicato Stampa - Rifiuti: Collegato Agricoltura ci espone a infrazioni comunitarie

Comunicato Stampa del 29 aprile

Esprimiamo grande preoccupazione per una norma che sta per essere licenziata dal Parlamento nell’ambito del Collegato Agricoltura. Una norma in palese contrasto con la normativa europea, che espone il nostro paese ad un’altra procedura di infrazione”.

UTILITALIA (che riunisce le imprese dei servizi energetici idrici e ambientali),FISE Assoambiente (che rappresenta le imprese del settore dell’igiene ambientale, della gestione dei rifiuti e delle bonifiche)e CIC (Consorzio Italiano Compostatori), commentano in questo modo quanto oggi riportato all’art. 41 del Disegno di Legge S 1328-B, attualmente in esame al Senato, che dispone l’esclusione degli sfalci e le potature di parchi e giardini dal campo di applicazione dei rifiuti.

Questa norma comporterà, paradossalmente, un aumento dei costi di trattamento dei rifiuti urbani e quindi un aumento delle tariffe comunali a carico dei cittadini. Infatti si è stimato che il costo di conferimento dalla frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU) potrebbe aumentare fino a 10-20 €/tonnellata.

Questa norma farà inoltre venir meno una materia prima importante per trasformare i rifiuti organici, renderà critico e difficoltoso il processo di trattamento (digestione anaerobica e compostaggio), comportando un ostacolo allo sviluppo della raccolta differenziata ed al raggiungimento dei target di riciclo.

UTILITALIA, FISE Assoambiente e CIC evidenziano infine l’assoluta indisponibilità all'interno dell’iter parlamentare a tenere conto delle istanze di un settore di fondamentale importanza per il paese, che lo stesso governo ha individuato quale strategico in altri provvedimenti, quale ad esempio l’art. 35, comma 2, dello Sblocca Italia.

Si tratta di un passo indietro incomprensibile ed illogico oltre che inspiegabile

 

 



 

» 29.04.2016

Recenti

13 Ottobre 2025
Interpello MASE su bonifica area inquinata da amianto
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da una Pubblica amministrazione ha ribadito che occorre rivolgersi direttamente al Ministero della salute nel caso occorra bonificare, mettendo in sicurezza, un'area inquinata da rifiuti contenenti amianto.
Leggi di +
13 Ottobre 2025
UE – Rettifica UE 2025/90795 su comunicazione ETS
L'Unione europea ha pubblicato una Rettifica 9 ottobre 2025, n. 90795 del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493, modificando alcune disposizioni sulle modalità di comunicazione delle emissioni di gas serra a carico dei gestori degli impianti soggetti al Sistema ETS ("Emission Trading System").
Leggi di +
13 Ottobre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Approvazione elenco Comuni idonei spandimento fanghi
Con decreto n. 13414 del 1° ottobre 2025 la Regione Lombardia ha approvato l’elenco dei Comuni della Lombardia idonei e non idonei all’impiego per uso agronomico dei fanghi di depurazione per la campagna agricola 2025-2026.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Fondo FASDA | Welfare: sfide e prospettive di crescita nel contesto attuale, Napoli 9 Ottobre
Due giornate organizzate dal Fondo FASDA a Napoli nell'evento "Verso un nuovo sviluppo del welfare tra sfide e innovazioni"
Leggi di +
10 Ottobre 2025
ANAC – aggiornato Bando tipo n. 1/2023
Nel corso dell'adunanza del 16 settembre 2025, il Consiglio dell'Autorità ha approvato, con delibera n. 365, il Bando Tipo n. 1/2023 aggiornato al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL