AssoAmbiente

News

Vincitori del concorso “I Rifiuti Sotto una Nuova Luce”

Dopo il successo della Campagna Educativa "Tutto si trasforma. I rifiuti sotto una nuova luce", promossa da FISE Assoambiente e Giunti Progetti Educativi, sono state scelte le 6 classi vincitrici del concorso a premi nato per sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie sul tema della gestione dei rifiuti e rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie di primo grado e le I, II e III delle scuole secondarie di primo grado italiane.

I 25.000 alunni delle 1000 classi partecipanti a “I rifiuti sotto una nuova luce" hanno dato spazio alla loro creatività e alla loro esperienza manuale per dare vita ad oggetti di uso comune realizzati interamente con materiali di scarto, come vecchie lampadine, grucce, scatole e bottiglie. Un’iniziativa - con il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - che, strizzando l’occhio al riciclo creativo, ha sensibilizzato i più giovani verso una maggiore consapevolezza nelle corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti che fanno bene alla salvaguardia dell’ambiente.

La giuria di esperti, composta da Elisabetta Perrotta - Segretario FISE Assoambiente, Teresa Colin  - FISE Immagine Coordinata e Servizi in Rete, Roberta Masselli - Responsabile di progetto Giunti Progetti Educativi, Fabio Leocata - Autore e redattore di Giunti Progetti Educativi, Michele Andreuccetti - Ufficio concorsi Giunti Progetti Educativi, dopo un attento lavoro ha selezionato le 6 classi vincitrici. Ad aggiudicarsi gli ambiti premi sono state le opere che si sono distinte per la creatività, l’inventiva, l’ingegnosità e l’estro pur restando “oggetti utili e di uso quotidiano”, come richiesto nel regolamento del concorso.

Ecco i vincitori:

1° PREMIO - un PC con borsa contenitore

Scuola Secondaria Collegio Castelli - P.le Santuario, 10 Saronno (VA)

Insegnante Ilaria Sgarzi - Classe III B

Motivazione: per l’estro, la creatività e l’ingegnosità dell’elaborato realizzato dalla classe, che ha colto gli obiettivi principali della campagna educativa, e per il felice utilizzo di più materiali di recupero. Il riciclo legato alla tutela dell’ambiente ben si lega, in un oggetto quotidiano eppure originale come la doccia, all’aspetto ludico e a un notevole gusto estetico.

 

2° PREMIO - una fotocamera digitale

Scuola Secondaria I. C. Mozart - V.le di Castelporziano, 516 Roma

Insegnante Rosanna Macrina  -  Classe 1 I

Motivazione: per la capacità di realizzare, partendo da un progetto semplice, un elaborato di grande gusto estetico e dal notevole design, utilizzando più materiali di recupero e oggetti così distanti tra loro. L’originalità della lampada realizzata racchiude quelli che sono gli obiettivi del progetto, evidenziando l’ottimo lavoro svolto dalla classe.

 

3° PREMIO - una stampante con toner bianco/nero e a colori

Scuola Secondaria I.C. Marmirolo - Via Parini, 1 Marmirolo (MN)

Insegnante Alma Danasi - Classe II D

Motivazione: per la capacità della classe di essere riuscita in maniera ottimale a riutilizzare materiali di recupero al fine di realizzare un elaborato strettamente legato ai prodotti della terra. L’ingegnosità dell’oggetto, infatti, si allinea con quelle che sono le nuove esigenze di creare orti cittadini attenti alla tutela dell’ambiente, partendo proprio da materiali di riciclo.

 

4° PREMIO - una biblioteca per la classe

Scuola Secondaria Fara Sabina - P.zza Libertà, 3 Passo Corese (RI)

Insegnante Stefania Cesare - Classe III B

Motivazione: per la capacità e l’estro di utilizzare un materiale a forte impatto ambientale come la plastica per realizzare un oggetto di uso quotidiano e di notevole gusto estetico per il design e per la felice scelta dell’accostamento dei colori. La shopper risponde così a quelli che sono gli obiettivi principali della campagna educativa.

 

5° PREMIO - una biblioteca per la classe

Scuola Primaria E. De Amicis - Via De Amicis, 1 Prato Sesia (NO)

Insegnate Maria Teresa De Scicio - Classe IV U

Motivazione: per aver utilizzato un materiale particolare, gli anelli di plastica delle bottiglie, a forte impatto ambientale, al fine di realizzare un oggetto di uso quotidiano per tutti i bambini. Il materiale scelto testimonia inoltre il notevole coinvolgimento degli alunni nella costruzione dello zaino e il notevole gusto estetico legato alla presenza di più colori.

 

6° PREMIO - una biblioteca per la classe

Scuola Primaria San Francesco di Sales - Via San Polo, 1500/B Venezia

Insegnante Veronica Svalduz - Classe IV U

Motivazione: per avere realizzato molti oggetti utilizzando vari materiali di recupero, che evidenziano l’importante lavoro svolto in classe da insegnanti e alunni. Si segnala in particolare l’originale riutilizzo della stoffa per ombrelli per la creazione di shopper utili e di notevole gusto estetico.

» 19.05.2016

Recenti

23 Settembre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 settembre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 26 settembre 2025 ore 11.00. Il link è riportato nella circolare Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – avvio progetto FASTER su plastica
Regione Lombardia ha coinvolto il Tavolo Plastiche dell’Osservatorio regionale dell’Osservatorio per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica, a cui partecipa anche Assoambiente, per informare in merito all’avvio dell’iniziativa Faster (FinanzA SosTenibile per le filierE lombaRde).
Leggi di +
19 Settembre 2025
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo all’applicazione e gestione del contributo ambientale per gli PFU, come disciplinato dal DM 182/2019, nel caso di cessione di ramo d’azienda tra due società importatrici/produttrici aderenti a diverse forme associate di gestione.
Leggi di +
19 Settembre 2025
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
La Commissione ha predisposto una sintesi in merito alle risultanze della consultazione conclusasi lo scorso luglio in merito alla revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi, tra cui gli impianti di gestione rifiuti (incenerimento RU), e riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) delle quote CO2, nell’ambito della quale ha partecipato anche Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
TUTTOAMBIENTE. Master executive HSE MANAGER dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025
Dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025, in live streaming, si terrà il Master executive HSE Manager, Responsabili Ambientali – TuttoAmbiente.it.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL