AssoAmbiente

News

PRESENTAZIONE RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI 2016 -  ISPRA

Il Rapporto,  giunto alla sua quindicesima edizione, risponde ad uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive.
Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016 fornisce i dati, all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale e provinciale; e sull’import/export.

Per quanti interessati, il Programma è disponibile al sito: http://www.isprambiente.gov.it/files/eventi/eventi-2016/presentazione-rapporto-rifiuti-speciali-edizione-2016/programma_rifiuti_2016.pdf

» 24.06.2016

Recenti

04 Luglio 2023
RENTRi – Seminario tecnico-informativo Assoambiente-Utilitalia, Roma 19 luglio 2023
Assoambiente e Utilitalia, a seguito della recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DM n. 59/03 recante la nuova disciplina sulla tracciabilità dei rifiuti e le modalità di iscrizione al Rentri....
Leggi di +
04 Luglio 2023
Seminario TIFORMA su DCO ARERA – Aggiornamento biennale MTR-2 (2024-2025) – 13 luglio 10:00/13:00
TIFORMA ha organizzato un seminario (videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo “Il nuovo DCO 275/2023/R/RIF dell’ARERA per la regolazione del Settore dei Rifiuti.
Leggi di +
04 Luglio 2023
Sentenza su fanghi palabili
La Corte di Cassazione ha stabilito che i fanghi prodotti da un processo di depurazione delle acque reflue, già sottoposti a disidratazione, sono rifiuti speciali e il loro deposito incontrollato si configura un reato ai sensi del D.lgs. n. 152/2006.
Leggi di +
03 Luglio 2023
Amianto – Linee guida SNPA e nuovi limiti europei
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato la “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio”.
Leggi di +
03 Luglio 2023
Revisione quote annuali di emissioni settori non-ETS – decisione della Commissione Europea
Lo scorso 28 giugno 2023, la Commissione Europea ha pubblicato la decisione di esecuzione 2023/1319/UE al fine di rivedere le assegnazioni annuali di emissioni di CO2 degli Stati membri per il periodo dal 2023 al 2030.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL