AssoAmbiente

News

“Tutto si trasforma - I rifiuti sotto una nuova luce”

Comunicato Stampa del 27.07.2016

Oltre 25.000 alunni (e famiglie) di scuole primarie e secondarie in tutta Italia sensibilizzati su raccolta differenziata e sviluppo sostenibile grazie alla campagna patrocinata dal Ministero dell’Ambiente.
 

Seconda Edizione della campagna FISE Assoambiente per le scuole "Tutto si trasforma - I rifiuti sotto una nuova luce”

Il Ministro Galletti: “Educare i giovani a differenziare è una priorità assoluta per un Paese che va verso l’economia circolare”.


Roma, 27 giugno 2016 – Si è chiusa con oltre 26.000 libretti illustrati distribuiti presso le scuole primarie e secondarie, a disposizione di 1.000 classi, 450 insegnanti e 25.000 alunni,la seconda edizione della campagna educativa“Tutto si trasforma – I rifiuti sotto una nuova luce”, promossa da FISE Assoambiente, l’Associazione delle imprese che operano nei servizi di igiene ambientale, di gestione dei rifiuti e bonifiche, in collaborazione con Giunti Editore Progetti Educativi e con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

La campagna, avviata all’inizio dell’anno scolastico 2016, si è rivolta agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e a quelli delle scuole medie di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le loro famiglie sui temi legati alla raccolta differenziata e alla tutela dell’ambiente.

L’educazione delle giovani generazioni alla raccolta differenziata afferma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti è una priorità assoluta per un Paese che deve raggiungere gli standard europei nella raccolta differenziata e che invece viaggia ancora a troppe velocità, con comuni ben oltre la media comunitaria e altri con deficit intollerabili. Dobbiamo costruire una rete efficace di gestione dei rifiuti che si inserisca nella strada imboccata dal nostro Paese: quella dell’economia circolare. Questo significa contribuire a costruire un futuro de carbonizzato e senza sprechi di risorse. Ben vengano campagne educative come quella di FISE Assoambiente, che sensibilizzano i cittadini di oggi e di domani sull’importanza del riciclo”.

I libretti, aggiornati per questa seconda edizione della campagna, spiegano, attraverso immagini e un linguaggio immediato, come comportarsi per evitare di essere sommersi dalle oltre 30 milioni di tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno in Italia, fornendo indicazioni pratiche su come effettuare la raccolta differenziata dei singoli beni di uso più o meno quotidiano e su come i rifiuti vengono poi gestiti, recuperati e smaltiti; in chiusura degli opuscoli, anche un “riciclo quiz” per approfondire e verificare l’apprendimento di quanto letto sulla gestione dei rifiuti.

Anche quest’anno, FISE Assoambiente e Giunti Editore hanno contestualmente indetto un concorso di creatività cui hanno preso parte le classi coinvolte nella campagna, impegnate a realizzare oggetti di uso comune attraverso materiali riciclati.

Gli aspetti connessi alla sensibilizzazione, informazione e formazione sono centrali per ogni ambito e a maggior ragione per il nostro comparto: infatti la gestione efficiente delle risorse - e quindi anche dei rifiuti”, ha dichiarato il Presidente di FISE Assoambiente, Giulio Manzini, “è un pilastro sempre più importante per la qualità e la competitività dell’economia e per lo sviluppo di una circular economy in grado di assicurare una crescita durevole, miglior benessere e tutela dell’ambiente”.

Principali criteri di valutazione degli elaborati sono stati l’estro, la creatività e l’inventiva dimostrata nella realizzazione e nella scelta dei materiali riciclati con cui produrre l’oggetto. Diversi i manufatti realizzati dagli studenti, soprattutto lampade, shopper, orti cittadini, portamatite, ma anche zaini per la scuola. Il primo premio è andato alla Scuola Secondaria Collegio Castelli di Saronno (Varese), III B, che ha realizzato una “doccia a impatto zero”, impiegando alluminio, plastica, legno e gomma, valutata positivamente dalla giuria per “l’aspetto ludico e il notevole gusto estetico”.

» 27.06.2016

Recenti

04 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello sul combustibile solido secondario (CSS)
Il MASE ha risposto all’interpello della Regione Lazio precisando che il rifiuto decadente dalle attività intermedie di trattamento (TM/TMB/TBM) dei rifiuti urbani non differenziati può essere classificato come CSS rifiuto speciale ...
Leggi di +
03 Dicembre 2024
RENTRI – tracciabilità attività spandimento fanghi in agricoltura (operazione D10)
Il MASE fornisce conferma della procedura di tracciabilità suggerita da Assoambiente in merito all’attività di spandimento fanghi in agricoltura.
Leggi di +
03 Dicembre 2024
CONAI - Rapporto di Sostenibilità 2024
CONAI ha presentato il proprio Rapporto di Sostenibilità 2024 dove vengono quantificati i benefici economici e ambientali del riciclo degli imballaggi in Italia.
Leggi di +
03 Dicembre 2024
RENTRi – incontro tecnico rivolto agli sviluppatori di software (10 dicembre 2024) e aggiornamenti FAQ
In vista dell'imminente apertura delle iscrizioni al RENTRI sul sito RENTRi-API è stato inserito un nuovo appuntamento: un incontro informativo, rivolto ai produttori di software e alle aziende che sviluppano internamente i propri gestionali.
Leggi di +
03 Dicembre 2024
EPR – Webinar Albo Sezione Toscana su disciplina EPR a seguito del DM 144/2024
Il prossimo 12 dicembre 2024 dalle ore 9.30 alle 11.00 la Sezione Toscana dell'Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Ecocerved hanno organizzato un evento On-line sulle novità relative alla disciplina EPR a seguito del DM 144/2024.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL