AssoAmbiente

News

Progetto Mediazione Ambientale

ASSOAMBIENTE sta seguendo, con numerosi partner, un ambizioso progetto, promosso dalla Camera Arbitrale di Milano, sulle possibilità di sperimentare la mediazione civile alla materia Ambientale.

Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di prevenire i conflitti ambientali, oltre che gestirli e tentare di risolverli.

Il progetto riguarda anche i contenziosi amministrativi e non solo civili (ossia quelli che più propriamente sono incentrati sul danno ambientale) e addirittura quelli maturati in ambito penale.

La mediazione, intesa come facilitazione di processi decisionali, può essere attivata in qualunque momento e nei contesti più disparati: se non è possibile prima che il conflitto esploda, può comunque essere utile, in via residuale, anche per definire e concordare, ad esempio, le modalità di ripristino, mitigazione o compensazione di un danno ambientale.

Per danno ambientale, peraltro, ai fini del progetto in corso, si intende non solo (e non tanto) quello azionabile in via esclusiva dal Ministero dell'ambiente ma anche e soprattutto:

  • il danno patrimoniale cagionato a enti pubblici o privati a seguito di atti e azioni commesse in violazione della normativa di tutela ambientale;
  • l'eventuale danno morale e/o all'immagine connesso a tali fatti;
  • le pretese civilistiche azionabili in un processo penale pregiudizi attenenti dunque ai rapporti: 1) tra privati; 2) tra privati e p.a. e da questi azionabili.

Questo tipo di danno è, normalmente, oggetto di transazioni e può dunque pacificamente essere oggetto di mediazione ai se si della normativa vigente.

Il progetto è una grande opportunità per risolvere conflitti in via conciliativa, non pregiudica i diritti delle parti perché è assolutamente volontario e si può decidere in ogni momento della mediazione di rinunciarvi. Invitiamo tutti gli interessati a proporsi per sperimentare direttamente un tentativo di mediazione ambientale.

Per tutte le informazioni del caso il sito web del progetto è http://www.mediazioneambiente.it/ e potete contattare il Dott. Tosto di FISE referente di Assoambiente per il progetto (l.tosto@fise.org).

» 04.08.2016

Recenti

25 Marzo 2025
Progetti strategici CRM – Lista della Commissione europea
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Calcolo e tassi di efficienza e recupero batterie – Regolamento delegato Commissione UE
Lo scorso 21 marzo 2025, la Commissione Europea ha emanato l’atto delegato che integra il Regolamento (UE) 2023/1542 (Regolamento sulle batterie)
Leggi di +
25 Marzo 2025
Fondo aree svantaggiate confinanti con le Regioni Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (2024-2026)
Pubblicato il D.P.C.M. del 17 gennaio 2025 che definisce il riparto del Fondo delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026
Leggi di +
25 Marzo 2025
TuttoAmbiente | 3° Convegno Nazionale “Impresa e Ambiente: La Governance Ambientale Aziendale tra compliance e sostenibilità” (Piacenza, 4 aprile)
Come ridurre i rischi, aumentare le performance e sviluppare il governo dell’impresa in modo armonico e sostenibile. Ne parleranno alcuni tra i massimi esperti ambientali.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Pubblicate revisioni UNI 11664 e UNI 11680 - servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani
Disponibili allo store UNI ('Ente italiano di normazione) le norme relative ai servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL