AssoAmbiente

News

Progetto Mediazione Ambientale

ASSOAMBIENTE sta seguendo, con numerosi partner, un ambizioso progetto, promosso dalla Camera Arbitrale di Milano, sulle possibilità di sperimentare la mediazione civile alla materia Ambientale.

Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di prevenire i conflitti ambientali, oltre che gestirli e tentare di risolverli.

Il progetto riguarda anche i contenziosi amministrativi e non solo civili (ossia quelli che più propriamente sono incentrati sul danno ambientale) e addirittura quelli maturati in ambito penale.

La mediazione, intesa come facilitazione di processi decisionali, può essere attivata in qualunque momento e nei contesti più disparati: se non è possibile prima che il conflitto esploda, può comunque essere utile, in via residuale, anche per definire e concordare, ad esempio, le modalità di ripristino, mitigazione o compensazione di un danno ambientale.

Per danno ambientale, peraltro, ai fini del progetto in corso, si intende non solo (e non tanto) quello azionabile in via esclusiva dal Ministero dell'ambiente ma anche e soprattutto:

  • il danno patrimoniale cagionato a enti pubblici o privati a seguito di atti e azioni commesse in violazione della normativa di tutela ambientale;
  • l'eventuale danno morale e/o all'immagine connesso a tali fatti;
  • le pretese civilistiche azionabili in un processo penale pregiudizi attenenti dunque ai rapporti: 1) tra privati; 2) tra privati e p.a. e da questi azionabili.

Questo tipo di danno è, normalmente, oggetto di transazioni e può dunque pacificamente essere oggetto di mediazione ai se si della normativa vigente.

Il progetto è una grande opportunità per risolvere conflitti in via conciliativa, non pregiudica i diritti delle parti perché è assolutamente volontario e si può decidere in ogni momento della mediazione di rinunciarvi. Invitiamo tutti gli interessati a proporsi per sperimentare direttamente un tentativo di mediazione ambientale.

Per tutte le informazioni del caso il sito web del progetto è http://www.mediazioneambiente.it/ e potete contattare il Dott. Tosto di FISE referente di Assoambiente per il progetto (l.tosto@fise.org).

» 04.08.2016

Recenti

26 Febbraio 2025
Ecodesign - piano di lavoro della Commissione UE e avvio incontri Forum UE
Il 19 e 20 febbraio 2025 si è tenuta la prima riunione dell’Ecodesign Forum, ovvero il gruppo di stakeholder istituito dalla Commissione europea al fine di collaborare nella messa in atto del nuovo Regolamento sull’ecodesign per prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
26 Febbraio 2025
Proroga Termini - conversione in legge del DL 202/2024
Pubblicata la legge 15/2025 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 202/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, in vigore dal 25 febbraio 2025.
Leggi di +
26 Febbraio 2025
RENTRi – imprese che effettuano solo trasporto transfrontaliero
Con Faq pubblicata su sito Rentri sono state fornite indicazioni sulle modalità di iscrizione al RENTRi e sulla tenuta dei registri di carico e scarico digitale per i trasportatori iscritti all’Albo nazionale gestori ambientali in categoria 6
Leggi di +
25 Febbraio 2025
Spedizione rifiuti – Aggiornamento su elenco Paesi non OCSE
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 sulla spedizione dei rifiuti prevede che, a partire dal 21 maggio 2027, per poter esportare rifiuti dall’Europa verso Paesi non OCSE è necessario ...
Leggi di +
24 Febbraio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 207 - 24 FEBRUARY 2025
Newsletter FEAD febbraio 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL