AssoAmbiente

News

MATTM - Avviata la Piattaforma delle conoscenze

Lo scorso 14 giugno FISE Assoambiente ha partecipato al lancio della nuova Piattaforma delle Conoscenze, il sito web dinamico collegato al portale del MATTM per la condivisione delle buone pratiche in campo ambientale sviluppate e testate in Italia nell’ambito di progetti finanziati dalla Commissione europea (LIFE, CIP Eco Innovation, CIP EIE, 7 PQ) sui principali settori tematici ambientali, come rifiuti, natura, biodiversità, acqua, ambiente urbano, clima, energia, suolo e uso efficiente delle risorse.

La Piattaforma delle Conoscenze- che comprende le schede tecniche di dettaglio di ciascuna buona pratica(con i relativi risultati raggiunti, raggruppate per settore tematico), un’area dedicata alla normativa ambientale(nazionale e comunitaria) e i programmi di finanziamento con ricaduta ambientale- è rivolta a tutti quei soggetti pubblici e privati che programmano investimenti in campo ambientale, offrendo loro metodi, tecniche e modelli già sperimentati con successo e potenzialmente replicabili.

L’obiettivo della Piattaforma è mettere in contatto tutti coloro che hanno sviluppato la buona pratica con i potenziali “replicatori”. Tutto ciò nell’ottica di migliorare l’efficacia dell’utilizzo dei finanziamenti e moltiplicare i risultati delle buone pratiche a favore della tutela dell’ambiente e del clima.

Per ulteriori informazioni: http://www.pdc.minambiente.it/

» 31.08.2016

Recenti

25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL