AssoAmbiente

News

Guida Tecnica CONAI sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica

Il CONAI ha pubblicato la Guida Tecnica sulla Diversificazione contributiva per gli  imballaggi in plastica (v. allegato).

Tale Guida ha la finalità di illustrare le novità che entreranno in vigore con la diversificazione del contributo ambientale plastica in merito all’applicazione, alla dichiarazione e all’esenzione del CAC stesso, in modo da consentire alle aziende di valutare per tempo gli effetti sulle procedure gestionali e sui sistemi informativi in uso. Si fa presente che la Giuda sulla diversificazione contributiva dovrà essere consultata congiuntamente alla Guida Conai 2016 per eventuali riscontri/approfondimenti.

L’obiettivo della diversificazione è quello di incentivare l’uso di quegli imballaggi considerati maggiormente riciclabili, collegando il livello contributivo all’impatto ambientale delle fasi di fine vita/nuova vita. Si è concordato di cominciare proprio dagli imballaggi in plastica in quanto risulta il materiale più complesso per la varietà delle tipologie e per le tecnologie di selezione e di riciclo. Nella Guida sono stati individuati i seguenti tre Criteri Guida per l’applicazione della diversificazione contributiva:

·         selezionabilità;

·         riciclabilità;

·         circuito di destinazione prevalente dell’imballaggio quando diventa rifiuto.

Attraverso l’applicazione dei Criteri Guida sono state quindi definite tre categorie di imballaggi in plastica:

·         imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito Commercio & Industria”;

·         imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito “Domestico;

·         imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali.

Gli imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito Domestico godranno di un’agevolazione sul contributo ambientale, mentre per quelli selezionabili e riciclabili da circuito Commercio & Industria tale agevolazione sarà ancora più significativa. Infine, gli imballaggi che presentano maggiori difficoltà nella gestione del fine vita/nuova vita, saranno soggetti ad un contributo più elevato.

Chiunque fosse interessato ad eventuali chiarimenti o richieste di supporto tecnico-operativo potrà farlo compilando il form on-line del sito internet CONAI, all’area“Contattaci selezionando l’argomento“Contributo Diversificato, oppure chiamando il Numero Verde CONAI 800337799.

» 20.09.2016

Recenti

30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
28 Maggio 2025
Dal 21 maggio 2025 chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’autoproduzione energia elettrica PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto con un comunicato che ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto direttoriale 31  marzo 2025, e considerato l'avvenuto esaurimento  delle risorse finanziarie disponibili, il decreto  del  direttore  generale per gli incentivi alle imprese 20 maggio 2025 dispone, dal 21  maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande per l'accesso alle agevolazioni ...
Leggi di +
27 Maggio 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Emanata dall’Albo la Circolare n. 2/2025 per ricordare e fornire indicazioni utili a quanti interessati all’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione la cui presenza deve essere garantita sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi in categoria 5.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL