AssoAmbiente

News

Gli appuntamenti UNIRE e ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2016

Comunicato Stampa del 4 novembre 2016

L’industria dei servizi ambientali sarà al centro dei dibattiti sulla circular economy che si terranno nel corso della Fiera in programma a Rimini. Diversi gli appuntamenti che vedranno coinvolte le due associazioni di FISE.

Gli appuntamenti UNIRE e ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2016

L’industria dei servizi ambientali rappresenta oggi, e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro, un settore di rilevanza strategica per la “circular economy”.

Anche quest’anno le due Associazioni aderenti a FISEFederazione Imprese di Servizi, FISE ASSOAMBIENTE e FISE UNIRE, che da sempre collaborano alla definizione del programma della manifestazione, con la partecipazione al Comitato Scientifico, saranno presenti alla Fiera Ecomondo, in programma a Rimini (dall’8 all’11 novembre presso Riminifiera), con un ampio stand (Padiglione B3, Stand n. 103) e partecipando a diverse sessioni di approfondimento sulle tematiche inerenti la gestione e, in particolare, il riciclo dei rifiuti.

Per le Associazioni Ecomondo rappresenta oggi un importante tavolo di confronto, a livello globale, capace di coniugare il tradizionale momento espositivo di livello internazionale, con un’occasione di approfondimento tematico sulle questioni di rilievo per il settore, anche attraverso il necessario confronto con gli altri Paesi.

FISE UNIREl’Unione Imprese del Recupero conferma l’organizzazione dei due appuntamenti ormai fissi a Ecomondo: il Forum RAEE, organizzato da ASSORAEE insieme al Centro di coordinamento RAEE, che quest’anno si propone di approfondire il ruolo che il settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) può giocare nell’economia circolare, favorendo la progettazione al fine della riusabilità e della riciclabilità, il riutilizzo delle AEE, il trattamento adeguato dei RAEE, il recupero di materie prime critiche; il Convegno sui veicoli fuori uso, a cura del CTS Ecomondo, che solleciterà i rappresentanti del settore del fine vita auto sulla definizione delle proposte di modifica al Decreto Legislativo n. 209/2003 sulla gestione dei veicoli fuori uso, e analizzerà le problematiche relative alla sostenibilità economica della filiera.

Senza contare gli interventi ad altri eventi promossi durante la manifestazione, come quello al convegno Economia circolare - Un’opportunità per la competitività e la sostenibilità del sistema produttivo italiano”, dove l’Associazione tra l’altro coordinerà la sessione sulla normativa, nonché quello al Seminario tecnico su sottoprodotti e materiali secondari, a cura dell’ISPRA. Per ulteriori info sulla partecipazione UNIRE a Ecomondo visita: http://www.associazione-unire.org/index.php/unire/entry_p/Eventi/eventi/16041/23%7C

FISE ASSOAMBIENTE, l’Associazione che storicamente rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che svolgono in Italia attività di igiene urbana, gestione rifiuti urbani e speciali e attività di bonifica, interverrà nell’ambito degli eventi in calendariocon analisi, interventi, incontri e convegni su temi strategici per il settore ed oggi al centro del confronto politico nazionale ed europeo.

FISE ASSOAMBIENTE, interverrà in particolare al convegno organizzato da ISPRA in materia di classificazione dei rifiuti e al meeting di livello internazionale promosso da ATIA-ISWA ITALIA e ACR+ (Association of Cities and Regions for Sustainable Resources management) sull’economia circolare. Convegno, quest’ultimo che, grazie al contributo di esperti che operano nel settore a livello istituzionale e internazionale (a livello associativo e imprenditoriale), si propone di far luce sui possibili sviluppi e sulle evoluzioni della circular economy. L’economia circolare sarà protagonista anche dell’intervento associativo al FORUM annuale promosso dall’ISPRA per fare il punto sulle novità normative europee e nazionali in materia

Altro tema riguarderà i lavori in corso a livello nazionale sull’istituzione di una nuova Autorità indipendente per la regolazione del settore della gestione rifiuti e sul regolamento ministeriale in materia di tariffa rifiuti, con un momento di riflessione e discussione, cui FISE ASSOAMBIENTE prenderà parte insieme agli altri rappresentanti del comparto.

Per ulteriori info sulla partecipazione ASSOAMBIENTE a Ecomondo visita: http://www.assoambiente.org/index.php/assoambiente/entry_p/Eventi/eventi/16027/23%7C

» 04.11.2016

Recenti

18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
16 Aprile 2025
Sentenza Consiglio di Stato su localizzazione impianti inquinanti
Secondo la Sentenza del Consiglio di Stato del 10 febbraio 2025, n. 1071, per contestare la realizzazione di un impianto ad elevato impatto ambientale basta che il Comune limitrofo prospetti potenziali ripercussioni negative sul proprio territorio, senza dover provare la reale pericolosità dell'opera.
Leggi di +
16 Aprile 2025
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2680/2025 si è pronunciato sul tema della legittimità di clausola territoriali del bando che limitano la partecipazione ad operatori economici qualora si tratti di recupero della FORSU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL