AssoAmbiente

News

Gli appuntamenti UNIRE e ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2016

Comunicato Stampa del 4 novembre 2016

L’industria dei servizi ambientali sarà al centro dei dibattiti sulla circular economy che si terranno nel corso della Fiera in programma a Rimini. Diversi gli appuntamenti che vedranno coinvolte le due associazioni di FISE.

Gli appuntamenti UNIRE e ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2016

L’industria dei servizi ambientali rappresenta oggi, e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro, un settore di rilevanza strategica per la “circular economy”.

Anche quest’anno le due Associazioni aderenti a FISEFederazione Imprese di Servizi, FISE ASSOAMBIENTE e FISE UNIRE, che da sempre collaborano alla definizione del programma della manifestazione, con la partecipazione al Comitato Scientifico, saranno presenti alla Fiera Ecomondo, in programma a Rimini (dall’8 all’11 novembre presso Riminifiera), con un ampio stand (Padiglione B3, Stand n. 103) e partecipando a diverse sessioni di approfondimento sulle tematiche inerenti la gestione e, in particolare, il riciclo dei rifiuti.

Per le Associazioni Ecomondo rappresenta oggi un importante tavolo di confronto, a livello globale, capace di coniugare il tradizionale momento espositivo di livello internazionale, con un’occasione di approfondimento tematico sulle questioni di rilievo per il settore, anche attraverso il necessario confronto con gli altri Paesi.

FISE UNIREl’Unione Imprese del Recupero conferma l’organizzazione dei due appuntamenti ormai fissi a Ecomondo: il Forum RAEE, organizzato da ASSORAEE insieme al Centro di coordinamento RAEE, che quest’anno si propone di approfondire il ruolo che il settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) può giocare nell’economia circolare, favorendo la progettazione al fine della riusabilità e della riciclabilità, il riutilizzo delle AEE, il trattamento adeguato dei RAEE, il recupero di materie prime critiche; il Convegno sui veicoli fuori uso, a cura del CTS Ecomondo, che solleciterà i rappresentanti del settore del fine vita auto sulla definizione delle proposte di modifica al Decreto Legislativo n. 209/2003 sulla gestione dei veicoli fuori uso, e analizzerà le problematiche relative alla sostenibilità economica della filiera.

Senza contare gli interventi ad altri eventi promossi durante la manifestazione, come quello al convegno Economia circolare - Un’opportunità per la competitività e la sostenibilità del sistema produttivo italiano”, dove l’Associazione tra l’altro coordinerà la sessione sulla normativa, nonché quello al Seminario tecnico su sottoprodotti e materiali secondari, a cura dell’ISPRA. Per ulteriori info sulla partecipazione UNIRE a Ecomondo visita: http://www.associazione-unire.org/index.php/unire/entry_p/Eventi/eventi/16041/23%7C

FISE ASSOAMBIENTE, l’Associazione che storicamente rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che svolgono in Italia attività di igiene urbana, gestione rifiuti urbani e speciali e attività di bonifica, interverrà nell’ambito degli eventi in calendariocon analisi, interventi, incontri e convegni su temi strategici per il settore ed oggi al centro del confronto politico nazionale ed europeo.

FISE ASSOAMBIENTE, interverrà in particolare al convegno organizzato da ISPRA in materia di classificazione dei rifiuti e al meeting di livello internazionale promosso da ATIA-ISWA ITALIA e ACR+ (Association of Cities and Regions for Sustainable Resources management) sull’economia circolare. Convegno, quest’ultimo che, grazie al contributo di esperti che operano nel settore a livello istituzionale e internazionale (a livello associativo e imprenditoriale), si propone di far luce sui possibili sviluppi e sulle evoluzioni della circular economy. L’economia circolare sarà protagonista anche dell’intervento associativo al FORUM annuale promosso dall’ISPRA per fare il punto sulle novità normative europee e nazionali in materia

Altro tema riguarderà i lavori in corso a livello nazionale sull’istituzione di una nuova Autorità indipendente per la regolazione del settore della gestione rifiuti e sul regolamento ministeriale in materia di tariffa rifiuti, con un momento di riflessione e discussione, cui FISE ASSOAMBIENTE prenderà parte insieme agli altri rappresentanti del comparto.

Per ulteriori info sulla partecipazione ASSOAMBIENTE a Ecomondo visita: http://www.assoambiente.org/index.php/assoambiente/entry_p/Eventi/eventi/16027/23%7C

» 04.11.2016

Recenti

29 Gennaio 2025
Risposta interpello MASE su abbruciamento residui vegetali
Solo il rigoroso rispetto di tutte le condizioni previste dal Dlgs 152/2006 consente di qualificare come pratica agricola e non come gestione rifiuti l'abbruciamento di residui vegetali.
Leggi di +
28 Gennaio 2025
RENTRi – Disponibili API per vidimazione digitale FIR e Registri C/S
Pubblicata sul sito www.rentri.gov.it la news che informa che sono disponibili le API per vidimare digitalmente i formulari di identificazione dei rifiuti e aprire i registri di carico e scarico ....
Leggi di +
28 Gennaio 2025
Rischio incidenti in impianti che trattano sostanze pericolose – UE aggiorna monitoraggio
Lo scorso 24 gennaio 2025, è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113 della Commissione
Leggi di +
28 Gennaio 2025
Catalogo 2024 sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli.
Il MASE ha diffuso il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e di quelli ambientalmente favorevoli 2024, basato sui dati 2022.
Leggi di +
28 Gennaio 2025
Comunicato stampa ARERA su Perequazione rifiuti e invio delle dichiarazioni alla CSEA
Con comunicato stampa del 27 gennaio 2025 ARERA ha offerto alcuni chiarimenti in merito alle componenti perequative per il settore rifiuti che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL