AssoAmbiente

News

Report UE su progetti di bioenergy

Lo scorso 6 ottobre a Bruxelles è stato presentato il report finale su "Review of bioenergy projects implemented under IEE II" condotto da Ricardo Energy & Environment for the Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME) per conto della Commissione europea su 47 progetti di bioenergy supportati dal Programma Intelligent Energy Europe giunto alla sua seconda fase (IEE II, http://ec.europa.eu/energy/intelligent).

Tra le proposte avviate tra il 2007-2013 per la partecipazione al Programma Intelligent Energy Europe (IEE), sono stati sovvenzionati 47 progetti di bioenergy per un importo di circa 48.3 milioni di euro:

·    18 progetti per biomassa solida  (€ 17.5m);

·    14 progetti per biogas (€ 16m);

·      6 progetti per biofuels liquidi (€ 5.2m);

·      9 progetti su iniziative strategiche (€ 9.6m).

Il ruolo dell’IEE era quello di finanziare azioni specifiche all'interno del mercato europeo per superare le barriere non tecnologiche sia per l'uso efficiente dell'energia e per un maggior ricorso alle fonti di energia rinnovabile, con l'obiettivo generale di contribuire alla produzione sicura, sostenibile e a prezzi competitivi di energia per l’UE. I progetti di bioenergy miravano ad aumentare la quota di biomassa utilizzata per la produzione di elettricità, calore e raffreddamento e di carburanti per il trasporto.

Il rapporto finale mostra come i progetti di bioenergy relativi a IEE II hanno incrementato, accelerando, il ricorso a tali fonti, oltre i livelli naturalmente perseguibili con i Piani di Azione definiti a livello nazionale e come essi continueranno ad influenzare il settore ora e nel prossimo futuro. In relazione a quanto emerge dal rapporto, risulta inoltre che il Programma IEE II ha inoltre fornito gli strumenti per la valutazione delle opportunità e dei rischi; fornendo agli utenti la fiducia nelle materie prime e la tecnologia a disposizione e dalla capacità e le competenze costruzione, la creazione di reti tra i soggetti interessati, che stabilisce le catene di approvvigionamento e promuovere gli investimenti.

Per quanti interessati, il Summary report ed il Final report sono disponibili al sito:http://ee.ricardo.com/cms/bioenergy-in-the-eu-converting-policies-into-impacts

» 15.11.2016

Recenti

22 Maggio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su abbandono rifiuti e responsabilità del trasportatore
Con la Sentenza 456/2025 il Consiglio di Stato ha ribadido i principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti ...
Leggi di +
22 Maggio 2025
Commissione UE pubblica la Strategia per il Mercato unico
Il 21 maggio 2025 la Commissione europea ha presentato la Comunicazione su “Il mercato unico: il nostro mercato domestico europeo in un mondo incerto.
Leggi di +
21 Maggio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 23 maggio 2025 ore 11.00
In riferimento all’aggiornamento mensile organizzato da FEAD sui dossier in esame a livello europeo, segnaliamo che il prossimo appuntamento è per il 23 maggio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
21 Maggio 2025
PRGR Marche – adottata proposta a seguito di procedura VAS
Con DGR n. 646 del 5 maggio 2025 recante "Proposta di deliberazione di competenza del Consiglio regionale concernente Approvazione del “Piano regionale di gestione dei rifiuti - Aggiornamento del Piano approvato con Deliberazione della Assemblea Legislativa n. 128 del 14/04/2015”, è stata adottata la Proposta di Piano Regionale Rifiuti a seguito della procedura di VAS
Leggi di +
20 Maggio 2025
Decreto FER X transitorio - pubblicate le Regole operative
Il 20 maggio 2025 è stato pubblicato, sul sito del MASE, il Decreto direttoriale n. 15 del 20 maggio 2025 recante approvazione delle Regole operative per la partecipazione alle procedute competitive relative al DM 30 dicembre 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL