AssoAmbiente

News

Stati generali dell’Ambiente: il 22 e il 23 novembre a Roma si parlera’ di educazione ambientale

Il 22 e il 23 novembre prossimi al Museo MAXXI di Roma si svolgeranno gli Stati generali dell’Ambiente.
L'evento che si focalizzerà sul tema dell’educazione ambientale come fondamento di una crescita sostenibile di tutta la società civile.



Ad annunciarlo è il Ministero dell’Ambiente che spiega come la seconda Conferenza nazionale sull’educazione ambientale, vedrà ministri, organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile, del mondo universitario, della ricerca discutere sulle modalità e le buone pratiche attraverso le quali diffondere una nuova consapevolezza pubblica nei confronti dell’ecosistema e un forte impegno per la diffusione dell’educazione ambientale tra le nuove generazioni.

In particolare il 22 novembre verrà organizzata una “Officina delle idee” con dodici tavoli di lavoro divisi per argomenti, che verrà avviata dal sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani. Di seguito si terrà una conferenza pubblica alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e della titolare dell’Istruzione Stefania Giannini. Dalle conclusioni dei tavoli emergerà un documento comune, un programma di impegni nel medio e lungo periodo per diffondere la cultura ambientale e trasmettere, specie ai più giovani, le basi del vivere sostenibile.

In Italia, in occasione dell’anno scolastico 2015, è stata lanciata dal ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, la pubblicazione delle nuove linee guida per l’educazione ambientale elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale. L'educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. L’educazione allo sviluppo sostenibile non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’ economia (consumi, povertà, nord e sud del mondo) e la società (diritti, pace, salute, diversità culturali).

» 16.11.2016

Recenti

15 Maggio 2025
RENTRi - interventi sulla sicurezza della piattaforma e procedure per accreditamento Enti/Organi di controllo
Potenziate le misure di sicurezza della piattaforma RENTRi e rilasciata la procedura per l'accreditamento degli Enti, delle Amministrazioni e degli Organi di Controllo che dovrà essere gestita esclusivamente in modalità telematica ai sensi del Decreto Direttoriale n. 255 del 12 dicembre 2024.
Leggi di +
15 Maggio 2025
PRTR - POSTICIPATE date applicativo registrazione e comunicazione dati 2024
Posticipate da Ispra le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Legge PA e istituzione nucleo End of Waste presso il MASE
La Legge 9 maggio 2025, n. 69 ha convertito il Dl 25/2025 recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Leggi di +
15 Maggio 2025
DM 14 maggio 2025 revisione accise carburanti
Con il decreto 14 maggio 2025 del MASE (G.U. n. 110 del 14 maggio 2025) sono state riviste le disposizioni in materia di accise al fine di determinare un avvicinamento delle aliquote di accisa sulle benzine e sul gasolio impiegato come carburante ....
Leggi di +
14 Maggio 2025
Regione Piemonte – Ipotesi bando FESR riciclo. Richiesti contributi entro 22 maggio 2024
La Regione Piemonte ha organizzato presentato la proposta di schede di Misura per l’attuazione del Programma Regionale FESR 2021_2027 destinate a PMI e Terzo settore iscritto al REA,
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL