AssoAmbiente

News

Stati generali dell’Ambiente: il 22 e il 23 novembre a Roma si parlera’ di educazione ambientale

Il 22 e il 23 novembre prossimi al Museo MAXXI di Roma si svolgeranno gli Stati generali dell’Ambiente.
L'evento che si focalizzerà sul tema dell’educazione ambientale come fondamento di una crescita sostenibile di tutta la società civile.



Ad annunciarlo è il Ministero dell’Ambiente che spiega come la seconda Conferenza nazionale sull’educazione ambientale, vedrà ministri, organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile, del mondo universitario, della ricerca discutere sulle modalità e le buone pratiche attraverso le quali diffondere una nuova consapevolezza pubblica nei confronti dell’ecosistema e un forte impegno per la diffusione dell’educazione ambientale tra le nuove generazioni.

In particolare il 22 novembre verrà organizzata una “Officina delle idee” con dodici tavoli di lavoro divisi per argomenti, che verrà avviata dal sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani. Di seguito si terrà una conferenza pubblica alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e della titolare dell’Istruzione Stefania Giannini. Dalle conclusioni dei tavoli emergerà un documento comune, un programma di impegni nel medio e lungo periodo per diffondere la cultura ambientale e trasmettere, specie ai più giovani, le basi del vivere sostenibile.

In Italia, in occasione dell’anno scolastico 2015, è stata lanciata dal ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, la pubblicazione delle nuove linee guida per l’educazione ambientale elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale. L'educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. L’educazione allo sviluppo sostenibile non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’ economia (consumi, povertà, nord e sud del mondo) e la società (diritti, pace, salute, diversità culturali).

» 16.11.2016

Recenti

31 Marzo 2025
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
La Corte di Cassazione si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Terre e rocce da scavo – MASE invia a Commissione europea nuovo schema Regolamento
Lo scorso 21 marzo il MASE ha notificato alla Commissione europea lo schema del nuovo regolamento di razionalizzazione e semplificazione della disciplina nazionale inerente alla gestione delle terre e rocce da scavo ....
Leggi di +
31 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 212 – 31 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
31 Marzo 2025
Moda, agevolazioni per le imprese della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e della concia della pelle: apertura sportello 3 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione inerenti la valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL