AssoAmbiente

News

Stati generali dell’Ambiente: il 22 e il 23 novembre a Roma si parlera’ di educazione ambientale

Il 22 e il 23 novembre prossimi al Museo MAXXI di Roma si svolgeranno gli Stati generali dell’Ambiente.
L'evento che si focalizzerà sul tema dell’educazione ambientale come fondamento di una crescita sostenibile di tutta la società civile.



Ad annunciarlo è il Ministero dell’Ambiente che spiega come la seconda Conferenza nazionale sull’educazione ambientale, vedrà ministri, organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile, del mondo universitario, della ricerca discutere sulle modalità e le buone pratiche attraverso le quali diffondere una nuova consapevolezza pubblica nei confronti dell’ecosistema e un forte impegno per la diffusione dell’educazione ambientale tra le nuove generazioni.

In particolare il 22 novembre verrà organizzata una “Officina delle idee” con dodici tavoli di lavoro divisi per argomenti, che verrà avviata dal sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani. Di seguito si terrà una conferenza pubblica alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e della titolare dell’Istruzione Stefania Giannini. Dalle conclusioni dei tavoli emergerà un documento comune, un programma di impegni nel medio e lungo periodo per diffondere la cultura ambientale e trasmettere, specie ai più giovani, le basi del vivere sostenibile.

In Italia, in occasione dell’anno scolastico 2015, è stata lanciata dal ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, la pubblicazione delle nuove linee guida per l’educazione ambientale elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale. L'educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. L’educazione allo sviluppo sostenibile non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’ economia (consumi, povertà, nord e sud del mondo) e la società (diritti, pace, salute, diversità culturali).

» 16.11.2016

Recenti

22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL