AssoAmbiente

News

ESObike, ricicla pneumatici e camere d’aria delle bici

E dopo le scarpe da ginnastica esauste, ora anche i copertoni e le camere d’aria delle biciclette una volta raccolte possono contribuire a un progetto sociale interessante: è quanto si ripromette di fare ESObike, progetto ad hoc di ESO, la società di servizio di gestione di rifiuti da ufficio e consulenza ambientale che dal maggio di quest’anno ha raggiunto un importante traguardo diventando una società benefit.


ESObike, nuovo progetto legato alle due ruote prende, è un’iniziativa che va ad ampliare e arricchire il progetto esosport, dedicato alla raccolta e al riciclo di scarpe sportive esauste.

ESObike sarà infatti dedicato alla raccolta e al riciclo di pneumatici e camere d’aria di biciclette che opportunamente riciclate potranno essere riutilizzate per creare materia prima seconda per realizzare pavimentazioni per i parchi giochi e pavimentazioni sportive.

Nasceranno così nuovi Giardini di Betty e Piste di Pietro. Per saperne di più visita http://www.esosport.it.

 

 

 

» 16.11.2016

Recenti

09 Luglio 2025
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
La Commissione europea ha pubblicato uno Studio di supporto per la valutazione relativa alla revisione della direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei RAEE.
Leggi di +
08 Luglio 2025
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per una valutazione del Regolamento (UE) 2019/1009 sui prodotti fertilizzanti (FPR) che stabilisce norme comuni sulla sicurezza ...
Leggi di +
07 Luglio 2025
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Eurexpo Lione si terrà la manifestazione Pollutec 2025 nell’ambito della quale saranno presenti soluzioni innovative e concrete di 11 settori dell'industria ambiente e clima.
Leggi di +
04 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Con la sentenza 2859/2025 il Consiglio di Stato ha stabilito che l'impianto di trattamento rifiuti, se opera realizzata da un privato per fini imprenditoriali, paga il contributo di costruzione, non potendo beneficiare dell'esonero previsto dal Dpr 380/2001 (Testo unico edilizia).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL