AssoAmbiente

News

Processo di definizione del Pacchetto europeo sull’Economia circolare

FEAD, ERPA (European Recovered Paper Association) e CEPI (Confederation of European Paper Industries), che insieme rappresentano la filiera del valore della carta, hanno recentemente discusso e concordato un comunicato congiunto  nel quale si appellano al Legislatore comunitario perché sostenga l’ulteriore riciclaggio della carta e salvaguardi il criterio quantitativo nella definizione di rifiuto urbano.

La posizione di EuRIC sulla proposta di direttiva rifiuti, in corso di approvazione, va principalmente nel senso di:

  1. eliminare la definizione di riciclaggio finale o in alternativa cancellare il riferimento ad un processo di produzione e la qualifica di “meccanica” riferito alla selezione, in quanto limitativi;
  2. mantenere aperte due opzioni per il calcolo dell’obiettivo di riciclaggio: output dalla piattaforma di selezione o input all’impianto di riciclaggio;
  3. promuovere la raccolta differenziata.

Per quanto riguarda l’aggiornamento sui lavori del Parlamento europeo sulla parte normativa del Pacchetto - che come noto riguarda la revisione di quattro direttive in materia di rifiuti- segnaliamo che, dopo il voto della Commissione ITRE del 13 Ottobre scorso, la Commissione ENVI, che ha la competenza principale, sta proseguendo nell’esame del provvedimento in vista del voto finale, che è stato posticipato al 24 gennaio 2017 in considerazione degli oltre 1.700 emendamenti presentati. Il parere della Commissione ITRE è scaricabile dal sito del Parlamento europeo al link http://www.europarl.europa.eu/committees/en/itre/opinions.html.

» 22.11.2016

Recenti

01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL