AssoAmbiente

News

PRESENTATO PACCHETTO EUROPEO “CLEAN ENERGY FAR ALL EUROPEANS”

La Commissione UE, lo scorso 30 novembre, ha presentato il Pacchetto legislativo Energia pulita per tutti gli europei” (“Clean Energy far all Europeans”), che completa le iniziative legislative previste dal progetto politico Energy Union, presentato dalla stessa a marzo 2015.

Il Pacchetto legislativo è introdotto da una Comunicazione “Clear Energy for All Europeans” e contiene otto proposte legislative  in 4 ambiti:

MERCATO ELETTRICO

  1. Proposta di Direttiva sulle regole comuni del mercato elettrico europeo
  2. Proposta di revisione del Regolamento sul mercato elettrico
  3. Proposta di Regolamento per la preparazione al rischio nel settore elettrico, che abroga la Direttiva 2005/89/CE
  4. Proposta di revisione del Regolamento per l’istituzione dell’agenzia per la cooperazione dei regolatori dell’energia

FONTI RINNOVABILI

5.    Proposta di revisione della Direttiva 2009/28/CE sulle Fonti Rinnovabili

EFFICIENZA ENERGETICA

6.    Proposta di revisione della Direttiva 2012/27/CE sull’Efficienza Energetica

7.    Proposta di revisione della Direttiva 2010/31/CE sulla Prestazione Energetica nell’Edilizia (accompagnata da una Iniziativa Europea per l’Edilizia)

GOVERNANCE

8.    Proposta di Regolamento sulla Governance dell’Unione dell’Energia

Inoltre, il Pacchetto contiene:

  • il Rapporto sui prezzi e costi dell’energia in Europa
  • il Rapporto finale sull’indagine sui meccanismi nazionali per la remunerazione della capacità
  • la Comunicazione sul Workplan per l’Ecodesign 2016-2019
  • la Comunicazione “Accelerating Clean Energy Innovation”
  • la Comunicazione “Strategia Europea sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Cooperativo

Il Pacchetto del 30 novembre tiene conto del contesto politico internazionale e in particolare dell’Accordo globale sul Climaraggiunto a Parigi nel 2015, nel quale l’UE si è impegnata a ridurre le emissioni i gas serra entro il 2030 del 40% rispetto ai livelli del 1990, e degli altri impegni conseguenti alla ratifica dell’Accordo da parte dell’UE avvenuto lo scorso 4 ottobre.

» 02.12.2016

Recenti

06 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sull’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni TQRIF - invio contributi entro il 2 luglio 2025
Con la consultazione 235/2025/R/RIF ARERA ha illustrato i sui orientamenti finali per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e per le semplificazioni del TQRIF
Leggi di +
06 Giugno 2025
Regolamento verifica assorbimenti carbonio – Aperta consultazione
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento sulla verifica/certificazione degli assorbimenti di carbonio recante le regole sui processi di certificazione, sugli organismi di certificazione e sulle modalità di conduzione degli audit.
Leggi di +
06 Giugno 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI – Deliberazioni 4 e 5 del 20 maggio 2025
L’Albo conforma la sua disciplina a quanto disposto dalla Legge n. 166/2024 secondo la quale “le operazioni di deposito preliminare alla raccolta e di trasporto effettuate dal distributore e dal soggetto da esso incaricato non sono subordinate all’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali ...
Leggi di +
05 Giugno 2025
Interpello MASE su rapporti REACH ed EoW rifiuti
Il MASE ha risposto ad un interpello relativo al rapporto esistente tra il Regolamento REACH e i materiali prodotti a seguito di un processo di End of Waste.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL