AssoAmbiente

News

PRESENTATO PACCHETTO EUROPEO “CLEAN ENERGY FAR ALL EUROPEANS”

La Commissione UE, lo scorso 30 novembre, ha presentato il Pacchetto legislativo Energia pulita per tutti gli europei” (“Clean Energy far all Europeans”), che completa le iniziative legislative previste dal progetto politico Energy Union, presentato dalla stessa a marzo 2015.

Il Pacchetto legislativo è introdotto da una Comunicazione “Clear Energy for All Europeans” e contiene otto proposte legislative  in 4 ambiti:

MERCATO ELETTRICO

  1. Proposta di Direttiva sulle regole comuni del mercato elettrico europeo
  2. Proposta di revisione del Regolamento sul mercato elettrico
  3. Proposta di Regolamento per la preparazione al rischio nel settore elettrico, che abroga la Direttiva 2005/89/CE
  4. Proposta di revisione del Regolamento per l’istituzione dell’agenzia per la cooperazione dei regolatori dell’energia

FONTI RINNOVABILI

5.    Proposta di revisione della Direttiva 2009/28/CE sulle Fonti Rinnovabili

EFFICIENZA ENERGETICA

6.    Proposta di revisione della Direttiva 2012/27/CE sull’Efficienza Energetica

7.    Proposta di revisione della Direttiva 2010/31/CE sulla Prestazione Energetica nell’Edilizia (accompagnata da una Iniziativa Europea per l’Edilizia)

GOVERNANCE

8.    Proposta di Regolamento sulla Governance dell’Unione dell’Energia

Inoltre, il Pacchetto contiene:

  • il Rapporto sui prezzi e costi dell’energia in Europa
  • il Rapporto finale sull’indagine sui meccanismi nazionali per la remunerazione della capacità
  • la Comunicazione sul Workplan per l’Ecodesign 2016-2019
  • la Comunicazione “Accelerating Clean Energy Innovation”
  • la Comunicazione “Strategia Europea sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Cooperativo

Il Pacchetto del 30 novembre tiene conto del contesto politico internazionale e in particolare dell’Accordo globale sul Climaraggiunto a Parigi nel 2015, nel quale l’UE si è impegnata a ridurre le emissioni i gas serra entro il 2030 del 40% rispetto ai livelli del 1990, e degli altri impegni conseguenti alla ratifica dell’Accordo da parte dell’UE avvenuto lo scorso 4 ottobre.

» 02.12.2016

Recenti

23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL