AssoAmbiente

News

Legge di Bilancio 2017: stop definitivo alla “tassa sui licenziamenti” nei cambi appalto

Comunicato Stampa FISE del 9.12.2016

Legge di Bilancio 2017:  stop definitivo alla “tassa sui licenziamenti” nei cambi appalto
FISE: “fine di un paradosso per settori che garantiscono piena occupazione”
 

Roma, dicembre 2016 –Il testo approvato definitivamente della Legge di bilancio 2017 pone finalmente fine a un paradosso, contenuto nella Legge Fornero, che da gennaio 2017 avrebbe colpito pesantemente gran parte delle imprese di servizi”.

E’ questo il commento della FISEFederazione Imprese di Servizi all’approvazione della Legge di Bilancio che elimina definitivamente l’obbligo di erogare il “contributo di licenziamento” per le imprese che operano in regime di appalto e che applicano la clausola sociale di assorbimento del personale.

La questione riguarda l’articolo 2, comma 34, della cosiddetta “Legge Fornero” (92/2012) che ha introdotto a carico delle imprese il contributo sul licenziamento (un importo variabile fino a circa 1.500 euro per lavoratore, in proporzione all’anzianità maturata), senza prendere in debita considerazione quei settori in cui già esiste una clausola sociale a tutela dei lavoratori che prevede, nei casi di cambio appalto, che tutto il personale impiegato venga riassorbito dall’azienda subentrante

Dopo un iniziale provvisorio esonero previsto dalla stessa legge istitutiva del contributo ed una proroga annuale di tale esonero operata con il decreto “proroga termini” del 2016, ora arriva la definitiva eliminazione del contributo nel caso di licenziamento seguito da assunzione in sede di passaggio di appalto.

 “Come espresso più volte dai rappresentanti dell’Associazione nei numerosi contatti istituzionali, si legge nella nota FISE, si tratta di un controsenso che avrebbe potuto mettere a serio rischio di sopravvivenza molte aziende di servizi non in grado di sopportare tali ingiustificati costi”.

» 09.12.2016

Recenti

01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL