AssoAmbiente

News

Il Presidente Sancinelli premiato dalla Camera di Commercio di Bergamo

Il 18 Dicembre la Camera di Commercio di Bergamo ha premiato per la cinquanteseiesima volta tutti coloro che, con orgoglio e perseveranza, hanno contribuito al progresso economico del territorio bergamasco "56° Riconoscimento del lavoro e del progresso economico".

Alla presenza della Giunta Camerale, sono stati assegnati 82 riconoscimenti a lavoratori e imprenditori suddivisi in cinque categorieLavoratrici e Lavoratori dipendenti o autonomi (1 premio), Lavoratrici e Lavoratori dipendentiAnzianità e fedeltà (60 premi), Dirigenti d’azienda (2 premi), Coltivatori diretti (5 premi) e Imprese Industriali, Commerciali, Agricole e Artigiane (14 premi) – e 4 benemerenze.

Tra le  “Personalità benemerite” Franco Acerbis, Loris Capovilla, Carlo Nicora e il Presidente FISE ASSOAMBIENTE.

Roberto Sancinelli inizia l’attività nell’azienda familiare operante nel settore del recupero dei metalli. Per primo in Italia installa un impianto di frantumazione di automobili con selezione in automatico delle varie componenti per il riciclo.

Nel 1984 acquisisce un’acciaieria a forno fusorio elettrico e integra la sua attività con la produzione di acciaio.

Nel 1990 siede nel consiglio di Federacciai con delega all’ambiente.

Nel 1995, a fronte dell’emergenza rifiuti in Lombardia, collabora con le Istituzioni, mettendo a disposizione il suo stabilimento siderurgico per il trattamento dei rifiuti. Nel 1996, dopo ripetute crisi del settore, chiude l’attività siderurgica, riconvertendo lo stabilimento ai principi dell’economica verde e investendo in attività di recupero  e riciclo dei rifuiti provenienti dalla raccolta differenziata.

Con tale riconversione produttiva la Montello Spa, di cui Roberto Sancinelli è fondatore e presidente, passa da 320 addetti a 600 ed è esempio di eccellenza internazionale.

E’ Presidente di FISE Assoambiente, che rappresenta 38.000 addetti per un fatturato di 8 miliardi di euro, e consigliere di amministrazione del Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi in plastica e del Consorzio italiano compostatori (CIC).
E’ membro del Board of Trustees del Center for Young and Family Enterprise – Università degli studi di Bergamo e socio fondatore della Fondazione Sviluppo Sostenibile a cui il Ministero dell’Ambiente ha delegato il coordinamento degli Stati Generali dell’economia verde.

Ha promosso numerose iniziative a difesa dell’ambiente e a sostegno dell’integrazione degli immigrati.

Al termine della premiazione il Presidente Sancinelli dichiara su Bergamonews di essere “profondamente orgoglioso di appartenere a una Nazione benvoluta, stimata e simbolo di eccellenza in tutto il mondo”.

» 21.12.2016

Recenti

14 Novembre 2025
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori.
Informiamo che la DG Occupazione della Commissione europea ha affidato alla società di consulenza Risk & Policy Analysts Ltd (RPA) uno studio per analizzare gli impatti sanitari, socioeconomici e ambientali delle possibili modifiche alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (CMRD).
Leggi di +
13 Novembre 2025
AMICI DELLA TERRA | XVII CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA | Roma, 26 e 27 Novembre
RESET DELLE POLITICHE CLIMATICHE EUROPEE PER UNA TRANSIZIONE POSSIBILE
Leggi di +
13 Novembre 2025
OmniWebinar | Dal FIR cartaceo al digitale (XFIR): obblighi, scadenze e soluzioni operative per una transizione semplice e guidata | 19 Novembre
Evento organizzato da Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS.
Leggi di +
13 Novembre 2025
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Il MASE nella risposta ad un interpello in merito alla possibilità di applicare la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso” alle terre e rocce da scavo provenienti da attività di bonifica ...
Leggi di +
12 Novembre 2025
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Regione Campania con cui veniva chiesta un’interpretazione in merito alla corretta applicazione dei limiti emissivi di alcuni parametri (polveri totali nel caso di specie) per impianti operanti in AIA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL