AssoAmbiente

News

AVVISO PUBBLICAZIONE PROPOSTA DOCUMENTO DI PTUA REGIONE LOMBARDIA

Con D.G.R. del 19 dicembre 2016, n. 6027 è stata effettuata la presa d’atto della proposta di Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA) da parte della Regione Lombardia, il cui processo di revisione è iniziato formalmente nel maggio del 2015.

Tutti i documenti che compongono il PTUA sono consultabili sulla piattaforma SIVAS all’indirizzo: https://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?idPiano=75360&idTipoProcedimento=1

presso gli uffici regionali della Direzione Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Struttura Pianificazione tutela e riqualificazione delle risorse idriche; (settore verde, sesto piano, stanza 29, ubicata in Piazza Città di Lombardia n.1 - 20124 MILANO).

A partire dalla data di pubblicazione dei documenti, decorre il periodo di 60 giorni nel corso del quale è possibile inviare le osservazioni ai documenti di Piano all’indirizzo istituzionale della Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile: ambiente@pec.regione.lombardia.it

In alternativa alla PEC le osservazioni possono essere inviate alla casella di posta elettronica dedicata: piano_tutela_acque@regione.lombardia.it

Si chiede di indicare sempre nell’oggetto della comunicazione: “Osservazioni al PTUA”.

Per quanti interessati chiediamo gentilmente di inviare anche a FISE Assoambiente (emailfise.milano@fise.org) eventuali contributi al fine di predisporre anche un riscontro associativo in materia, anche in vista della prossima Conferenza conclusiva del processo di VAS, prevista per il prossimo febbraio 2017.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Regione Lombardia:

http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DG_Reti%2FDGLayout&cid=1213422387490&p=1213422387490&pagename=DG_RSSWrapper

» 22.12.2016

Recenti

10 Giugno 2024
Criteri ambientali Minimi – Per il Consiglio di Stato vanno dettagliati nei documenti di gara
Il Consiglio di Stato con la sentenza 27 maggio 2024, n. 4701 ha statuito che è illegittimo un bando di gara che richiama i Criteri Ambientali Minimi (“CAM”) senza dettagliarne il contenuto al fine di far valutare correttamente l’offerta dalle imprese.
Leggi di +
10 Giugno 2024
Arma dei Carabinieri: intensificate le attribuzioni sulla tutela ambientale e controlli ARERA
Il Ministro della difesa con D.M. 11 aprile 2024 ha definito le competenze del personale ispettivo dei Carabinieri incaricato di fare rispettare le norme ambientali nonché dei controlli e ispezioni nelle imprese.
Leggi di +
08 Giugno 2024
ASSOAMBIENTE partecipa al Green Med Expo & Symposium (Napoli, 12-14 giugno) - Tutti gli Appuntamenti.
Primo Appuntamento il 12 giugno con il Convegno “IL SERVIZIO ESSENZIALE DI IGIENE AMBIENTALE: SFIDE GLOBALI E SOLUZIONI LOCALI Pubblico e privato al lavoro per il benessere delle comunità e dei territori”.
Leggi di +
07 Giugno 2024
UNIRAU e ARIU partecipano al Green Med Expo & Symposium (Napoli, 12-14 giugno)
UNIRAU e ARIU saranno presenti con un proprio spazio espositivo (Padiglione 6, Stand 42/44) al Green Med Expo & Symposium che si terrà a Napoli dal 12 al 14 giugno presso la Mostra d’Oltremare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL