AssoAmbiente

News

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO DELL’ITALIAN NATIONAL DIALOGUE ON SUSTAINABLE FINANCE

Lo scorso 6 febbraio si è tenuta a Roma, presso il centro convegni della Banca d’Italia, la presentazione del rapporto italiano sulla finanza sostenibile realizzato nell’ambito del programma dell’UNEPInquiry into the Design of a Sustainable Financial Systemavviato a livello globale all’inizio del 2014 con la finalità di esplorare in che modo il sistema finanziario possa essere allineato con lo sviluppo sostenibile.

Nel febbraio del 2016, l’UNEP e il Ministero dell’Ambiente hanno avviato la realizzazione di un Dialogo Nazionale sulla Finanza Sostenibile anche per l’Italia. Le istituzioni e i principali soggetti privati dei settori bancario, assicurativo e della gestione del risparmio (investitori), sono stati coinvolti su un programma di attività con lo scopo di stimolare un ampio dibattito tra i principali player del settore e elaborare un Rapporto che facesse il punto sulle potenzialità e le prospettive di intervento per sostenere lo sviluppo di una finanza sostenibile.

Il dialogo nazionale è stato l’occasione per gli operatori nazionali della finanza di discutere i principali temi cruciali per lo sviluppo di una finanza sostenibile:

  • le opportunità offerte dalla green economy e il potenziamento degli strumenti finanziari per sostenere l’attuazione dell’accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nonché le priorità di sviluppo sostenibile per l’Italia;
  • i rischi per gli investitori associati agli effetti dei cambiamenti climatici, anche in termini di mutamenti di comportamento dei consumatori;
  • il ruolo della politica ambientale nel rafforzare le attività di monitoraggio dei rischi ambientali, nel promuovere la produzione di dati utili per le valutazioni di sostenibilità del sistema finanziario, e nell’indirizzare lo sviluppo di sistemi di rating di sostenibilità di imprese e prodotti finanziari.

Il lavoro condotto dall’UNEP inoltre sarà di sostegno anche in occasione della Presidenza Italiana del G7 sul tema della finanza green.

» 10.02.2017

Recenti

28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL