AssoAmbiente

News

FISE Assoambiente: firmato il testo definitivo del CCNL igiene ambientale

Comunicato Stampa del 5.06.2017


FISE Assoambiente: firmato il testo definitivo del contratto collettivo nazionale igiene ambientale per i 40mila lavoratori delle aziende private

Roma, 5 giugno 2017 – FISE ASSOAMBIENTE, l’Associazione Imprese Servizi Ambientali e le Organizzazioni SindacaliFP-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FIADEL hanno sottoscritto oggi il testo definitivo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i circa 40.000 dipendenti delle aziende private addetti ai servizi di igiene ambientale (raccolta, trasporto, trattamento, smaltimento rifiuti, etc…).

Dopo la firma dell’accordo di rinnovo dello scorso 6 dicembre 2016, che prevedeva tra l’altro l’incremento di due ore settimanali dell’orario di lavoro a parità di salario, le parti, nel definire la stesura integrale del contratto, hanno adeguato al nuovo orario le normative sull’orario multiperiodale e flessibile, recepito le recenti novità contenute nel “Jobs Act” in materia di mercato del lavoro e mutamento mansioni, confermato e migliorato la procedura per il rinnovo elettorale su tutto il territorio nazionale delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e, infine, introdotto e disciplinato l’istituto del “telelavoro”.

La stesura del testo definitivo del CCNL segue di pochi giorni la sottoscrizione ad opera delle parti stipulanti il contratto stesso, presso il Ministero del Lavoro, delle tabelle di costo del lavoro che, ai sensi del Codice degli Appalti Pubblici, costituiscono punto di riferimento essenziale per le gare d’appalto cui le aziende private partecipano.

Le tabelle sono state sottoscritte per l’intera vigenza triennale e tengono quindi conto degli aumenti economici concordati il 6 dicembre 2016, in larga parte modulati su istituti di welfare contrattuale.

 “Con questo fondamentale passaggio”, ha evidenziato il Vice Presidente di FISE ASSOAMBIENTE, Emilio De Vizia, “si è concluso l’iter di rinnovo del contratto di igiene ambientale che conferma la centralità di FISE ASSOAMBIENTE, Associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto privato, come firmataria unica (da oltre 60 anni) del contratto di categoria delle imprese private”.

» 05.06.2017

Recenti

23 Settembre 2025
RENTRi – Aggiornamenti piattaforma
In data 18 settembre 2025 è stato effettuato un rilascio che ha interessato diverse aree della piattaforma RENTRi; in particolare le funzionalità rilasciate, di specifico interesse dei gestori, riguardano: AREA SERVIZI PER L’INTEROPERABILITÀ; AREA RISERVATA OPERATORI; APP RENTRI FIR Digitale.
Leggi di +
23 Settembre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 settembre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 26 settembre 2025 ore 11.00. Il link è riportato nella circolare Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – avvio progetto FASTER su plastica
Regione Lombardia ha coinvolto il Tavolo Plastiche dell’Osservatorio regionale dell’Osservatorio per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica, a cui partecipa anche Assoambiente, per informare in merito all’avvio dell’iniziativa Faster (FinanzA SosTenibile per le filierE lombaRde).
Leggi di +
19 Settembre 2025
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo all’applicazione e gestione del contributo ambientale per gli PFU, come disciplinato dal DM 182/2019, nel caso di cessione di ramo d’azienda tra due società importatrici/produttrici aderenti a diverse forme associate di gestione.
Leggi di +
19 Settembre 2025
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
La Commissione ha predisposto una sintesi in merito alle risultanze della consultazione conclusasi lo scorso luglio in merito alla revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi, tra cui gli impianti di gestione rifiuti (incenerimento RU), e riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) delle quote CO2, nell’ambito della quale ha partecipato anche Assoambiente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL