AssoAmbiente

News

RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE PUBBLICATA DAL MATTM

Il Ministero dell’Ambiente, lo scorso 6 luglio, ha trasmesso al Parlamento la Relazione sullo Stato dell’Ambiente. Questa relazione rappresenta un aggiornamento, rispetto all’ultima versione risalente al 2009, sui principali indicatori ambientali del nostro Paese e si configura come uno strumento necessario per approfondire, sotto il profilo scientifico, la situazione dell’ambiente italiano. Dall’analisi della Relazione si può avere piena contezza del territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e, insieme, delle sue criticità.

La Relazione, facendo riferimento al tradizionale approccio DPSIR (Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses), è costruita secondo un modello concettuale che ne favorisce una più ampia modalità di analisi e lettura delle problematiche ambientali. Con tale modello si mira ad individuare le relazioni di causa-effetto e le interazioni tra i moduli che lo costituiscono, con l’intento di costruire gli scenari possibili nonché adottare e valorizzare le politiche di tutela.

Dalla Relazione emerge come l’Italia sia uno dei sistemi-paese a più alta efficienza energetica e dove, le performance nelle rinnovabili, la collocano all’avanguardia su scala mondiale. Vengono poi analizzati e approfonditi i temi più critici del Paese tra cui: inquinamento acustico, radiazioni ionizzanti ed elettromagnetiche; agenti chimici e rifiuti; per poi passare ad occuparsi delle differenti matrici ambientali (acqua, aria e suolo). Il Rapporto quindi, dopo un capitolo dedicato alla Biodiversità, si conclude con un analisi dell’attuale sistema di governante applicato in Italia. 

A giudizio del MATTM la Relazione si configura come ausilio prezioso ed imprescindibile per il decisore pubblico che avrà il compito, dopo aver compreso - con un approccio scientifico coerente e definito – i punti di forza e di debolezza dell’attuale sistema, di garantire all’intero Paese uno sviluppo sostenibile anche attraverso l’attuazione dei principi della green economy.

Si rimanda alla Relazione, scaricabile qui, per maggiori informazioni.

» 14.07.2017

Recenti

15 Maggio 2025
RENTRi - interventi sulla sicurezza della piattaforma e procedure per accreditamento Enti/Organi di controllo
Potenziate le misure di sicurezza della piattaforma RENTRi e rilasciata la procedura per l'accreditamento degli Enti, delle Amministrazioni e degli Organi di Controllo che dovrà essere gestita esclusivamente in modalità telematica ai sensi del Decreto Direttoriale n. 255 del 12 dicembre 2024.
Leggi di +
15 Maggio 2025
PRTR - POSTICIPATE date applicativo registrazione e comunicazione dati 2024
Posticipate da Ispra le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Legge PA e istituzione nucleo End of Waste presso il MASE
La Legge 9 maggio 2025, n. 69 ha convertito il Dl 25/2025 recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Leggi di +
15 Maggio 2025
DM 14 maggio 2025 revisione accise carburanti
Con il decreto 14 maggio 2025 del MASE (G.U. n. 110 del 14 maggio 2025) sono state riviste le disposizioni in materia di accise al fine di determinare un avvicinamento delle aliquote di accisa sulle benzine e sul gasolio impiegato come carburante ....
Leggi di +
14 Maggio 2025
Regione Piemonte – Ipotesi bando FESR riciclo. Richiesti contributi entro 22 maggio 2024
La Regione Piemonte ha organizzato presentato la proposta di schede di Misura per l’attuazione del Programma Regionale FESR 2021_2027 destinate a PMI e Terzo settore iscritto al REA,
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL