AssoAmbiente

News

Conferenza annuale EuRIC “Closing Loops - Recipe for a truly circular economy” (Bruxelles, 6 marzo)

La Confederazione Europea delle Industrie del Riciclo (EuRIC), alla quale FISE UNIRE è associata, ha organizzato, il prossimo 6 marzo 2018 a Bruxelles (Bluepoint Brussels – Boulevard Auguste Reyers, 80), la propria Conferenza annuale intitiolata “Closing Loops – Recipe for a truly circular economy”, della quale alleghiamo il programma provvisorio.

L’evento vedrà la partecipazione di esponenti politici di alto livello dell'UE, tra cui Mr. Gwenole Cozigou (Direttore Industrial Transformation and Advanced Value Chains, DG GROW della Commissione) e Ms. Sarah Nelen (Capo Unità Waste Management and Secondary Materials, DG Environment della Commissione), e di influenti operatori del settore del riciclo per discutere sui principali temi normativi ed economici del mondo del riciclo.



In questa edizione l'accento verrà posto sull’individuazione di misure politiche in grado di agire sull’intera catena del ciclo di vita dei prodotti, a partire dalla progettazione passando per la fase di utilizzo fino a quella finale di recupero/riciclo. Inoltre verranno affrontate le criticità di più stretta attualità per il settore europeo del riciclo, tra cui il recepimento del pacchetto sulla Circular Economy, il divieto di esportazione approvato dalla Cina, il rapporto tra le normative sui rifiuti e sulle sostanze chimiche, la spedizione dei rifiuti.

Chiunque fosse interessato a partecipare all’iniziativa, alla quale FISE prenderà parte in qualità di membro EuRIC, potrà farlo, entro il 7 febbraio 2018 con modalità agevolate, cliccando qui.

Evidenziamo inoltre la possibilità, messa a disposizione da EuRIC, di poter diventare partner dell’evento attraverso una sponsorizzazione secondo le modalità previste (allegato).

» 09.01.2018

Recenti

22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
18 Luglio 2025
WEBINAR REMBOOK - 23 luglio 2025 ore 11
Il prossimo 23 luglio 2025 alle ore 11 si terrà il webinar su REMBOOK per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 (bonifiche) in cui verranno illustrate le finalità del progetto ...
Leggi di +
17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL