AssoAmbiente

News

Nasce UNICIRCULAR, l’Associazione delle imprese dell’Economia Circolare

Il 23 gennaio 2018, con l’approvazione da parte dell’Assemblea delle necessarie modifiche statutarie, UNIRE si trasformerà in UNICIRCULAR, l’Associazione delle imprese dell’economia circolare.

UNICIRCULAR nasce con lo scopo di rappresentare le imprese e le Associazioni che svolgono attività a supporto dello sviluppo dell’economia circolare; essa si pone in continuità con FISE UNIRE, ma riflette il cambio di paradigma da rifiuto a risorsa.

Suo focus specifico sarà quindi la valorizzazione dei materiali ottenuti dalle attività di recupero in chiave economica, di mercato ed ambientale, nonché la promozione del riciclo e dell’economia circolare come elemento strategico di uno sviluppo sostenibile. Si tratta di una visione che implica nuovi modelli di business e pratiche concrete che riducono i costi e generano profitti per i soggetti che le attuano: UNICIRCULAR ne vuole rappresentare gli attori, supportandoli nel loro percorso verso le istituzioni, gli stakeholder, il mercato.

Essa rappresenterà, tra le altre, imprese che svolgono: recupero di materia dai residui e dai rifiuti; riciclaggio e produzione di materie e prodotti secondari; utilizzo di questi ultimi nei propri cicli di produzione e/o di consumo; preparazione per il riutilizzo di beni, componenti e articoli; re-manufacturing; servizi all’economia circolare, ecc. Oltre a rappresentare, in maniera specifica o sinergica, i propri Soci nei confronti di enti, istituzioni ed organizzazioni, nazionali e comunitarie, UNICIRCULAR promuoverà l’elaborazione e l’adozione di norme e provvedimenti che favoriscano l’affermazione dell’economia circolare, nonchè ricerche, studi, dibattiti e convegni sui temi di interesse; curerà l’informazione, l’assistenza e la tutela degli interessi degli associati con riguardo a problematiche giuridiche, tecniche, economiche e fiscali; collaborerà con le istituzioni e con tutti i soggetti interessati per l’attuazione dei propri fini statutari.

» 12.01.2018

Recenti

30 Maggio 2025
RENTRi – FAQ su registro digitale
Pubblicata sul sito RENTRI una nuova faq recante indicazioni per gli operatori sulle modalità di chiusura del registro di carico e scarico digitale.
Leggi di +
30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
28 Maggio 2025
Dal 21 maggio 2025 chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’autoproduzione energia elettrica PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto con un comunicato che ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto direttoriale 31  marzo 2025, e considerato l'avvenuto esaurimento  delle risorse finanziarie disponibili, il decreto  del  direttore  generale per gli incentivi alle imprese 20 maggio 2025 dispone, dal 21  maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande per l'accesso alle agevolazioni ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL