AssoAmbiente

News

Nasce UNICIRCULAR, l’Associazione delle imprese dell’Economia Circolare

Il 23 gennaio 2018, con l’approvazione da parte dell’Assemblea delle necessarie modifiche statutarie, UNIRE si trasformerà in UNICIRCULAR, l’Associazione delle imprese dell’economia circolare.

UNICIRCULAR nasce con lo scopo di rappresentare le imprese e le Associazioni che svolgono attività a supporto dello sviluppo dell’economia circolare; essa si pone in continuità con FISE UNIRE, ma riflette il cambio di paradigma da rifiuto a risorsa.

Suo focus specifico sarà quindi la valorizzazione dei materiali ottenuti dalle attività di recupero in chiave economica, di mercato ed ambientale, nonché la promozione del riciclo e dell’economia circolare come elemento strategico di uno sviluppo sostenibile. Si tratta di una visione che implica nuovi modelli di business e pratiche concrete che riducono i costi e generano profitti per i soggetti che le attuano: UNICIRCULAR ne vuole rappresentare gli attori, supportandoli nel loro percorso verso le istituzioni, gli stakeholder, il mercato.

Essa rappresenterà, tra le altre, imprese che svolgono: recupero di materia dai residui e dai rifiuti; riciclaggio e produzione di materie e prodotti secondari; utilizzo di questi ultimi nei propri cicli di produzione e/o di consumo; preparazione per il riutilizzo di beni, componenti e articoli; re-manufacturing; servizi all’economia circolare, ecc. Oltre a rappresentare, in maniera specifica o sinergica, i propri Soci nei confronti di enti, istituzioni ed organizzazioni, nazionali e comunitarie, UNICIRCULAR promuoverà l’elaborazione e l’adozione di norme e provvedimenti che favoriscano l’affermazione dell’economia circolare, nonchè ricerche, studi, dibattiti e convegni sui temi di interesse; curerà l’informazione, l’assistenza e la tutela degli interessi degli associati con riguardo a problematiche giuridiche, tecniche, economiche e fiscali; collaborerà con le istituzioni e con tutti i soggetti interessati per l’attuazione dei propri fini statutari.

» 12.01.2018

Recenti

05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
30 Aprile 2025
Consultazione su riesame ETS UE e riserva stabilizzatrice di mercato
Per il 2026 è previsto un riesame di alcuni degli elementi del sistema EU ETS, che comprenderà una valutazione dell'eventuale necessità di politiche supplementari per conseguire tali obiettivi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL