AssoAmbiente

News

Conferenza degli Stakeholder della Circular Economy (Bruxelles, 20 e 21 febbraio 2018)

La Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo, a due anni dall'adozione del pacchetto sull'economia circolare dell'UE del dicembre 2015, organizzeranno a Bruxelles, il 20 e 21 febbraio 2018, la Conferenza degli Stakeholder della Circular Economy.  L’iniziativa nasce con la volontà di avvicinare tutti i soggetti interessati per discutere delle prossime sfide, esplorare le nuove aree di azione e condividere i primi risultati della piattaforma europea in materia di economia circolare, anche in considerazione che è già stato dato avvio ad almeno la metà delle iniziative previste nell’Action Plan del pacchetto.

L’evento si svolgerà in due giornate:

·         Giorno 1 - 20 febbraio (Palazzo Charlemagne della Commissione europea, Rue de la Loi 170)

La sessione (vedi bozza di programma allegata) sarà presieduta da rappresentanti di alto livello della Commissione europea e sarà incentrata sull’individuazione delle azioni che dovranno essere intraprese per accelerare la transizione verso l’economia circolare in Europa.

·         Giorno 2 – 21 febbraio (Palazzo Jacques Delors del Comitato economico e sociale europeo, Rue Belliard 99)

La sessione (vedi bozza di programma allegata) assumerà la forma di conversazioni interattive “network the networks” per mettere in comunicazione tra loro tutte le parti interessate della società civile, fornendo il loro punto di vista sull’economia circolare e sugli impatti della stessa nel loro campo. L’evento prevede poi l’organizzazione di “Circoli partecipativi” che consentiranno ai partecipanti di promuovere e diffondere lo proprie good practice.

Evidenziamo che, a causa del notevole interesse atteso e della limitata capacità dei locali, il numero di partecipanti registrabili per ogni organizzazione sarà limitato a due per il primo giorno e ad uno per il secondo. La registrazione (qui per il giorno 1 e qui per il giorno 2) è possibile solamente fino alle ore 17 del 18 gennaio 2018. Le conferme verranno comunque inviate ai partecipanti una volte superati i termini per la registrazione.

» 17.01.2018

Recenti

26 Settembre 2024
Avviata consultazione della nuova edizione della UNI/PdR 132 – gestione rifiuti urbani
Avviata consultazione sulla prassi di riferimento UNI/PdR 132 fino al 24 ottobre 2024.
Leggi di +
26 Settembre 2024
Save the date |IL NUOVO REGOLAMENTO EOW DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: opportunità di mercato, aspettative per le imprese e criticità (Mestre, 1 ottobre)
L'evento è promosso da ANPAR, IMQ eAMBIENTE e Studio Ambientale Legale PELOSI ed ha ricevuto il Patrocinio del MASE, ASSOAMBIENTE e Distretto Museo M9.
Leggi di +
24 Settembre 2024
RENTRI – Assoambiente incontra il MASE ed Ecocerved
Nell’ambito della interlocuzione con gli stakeholder avviata dal MASE ed Ecocerved, Assoambiente ha preso parte ad un recente incontro finalizzato a trovare soluzione ad alcuni profili di criticità rispetto all’implementazione della piattaforma RENTRi
Leggi di +
24 Settembre 2024
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa ORIM (Macerata, 27 Settembre) | Save the Date
Il Viaggio per la Sostenibilità ASSOAMBIENTE continua con la Sesta Tappa a Macerata presso l'Impresa ORIM.
Leggi di +
24 Settembre 2024
OMNISYST | Webinar sull’Economia Circolare: Sfide e Opportunità per i Residui Industriali
Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS, promuove l’Omniwebinar dal titolo “Economia Circolare: siamo sulla strada giusta?”, in programma per il 9 ottobre 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL