AssoAmbiente

News

Conferenza degli Stakeholder della Circular Economy (Bruxelles, 20 e 21 febbraio 2018)

La Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo, a due anni dall'adozione del pacchetto sull'economia circolare dell'UE del dicembre 2015, organizzeranno a Bruxelles, il 20 e 21 febbraio 2018, la Conferenza degli Stakeholder della Circular Economy.  L’iniziativa nasce con la volontà di avvicinare tutti i soggetti interessati per discutere delle prossime sfide, esplorare le nuove aree di azione e condividere i primi risultati della piattaforma europea in materia di economia circolare, anche in considerazione che è già stato dato avvio ad almeno la metà delle iniziative previste nell’Action Plan del pacchetto.

L’evento si svolgerà in due giornate:

·         Giorno 1 - 20 febbraio (Palazzo Charlemagne della Commissione europea, Rue de la Loi 170)

La sessione (vedi bozza di programma allegata) sarà presieduta da rappresentanti di alto livello della Commissione europea e sarà incentrata sull’individuazione delle azioni che dovranno essere intraprese per accelerare la transizione verso l’economia circolare in Europa.

·         Giorno 2 – 21 febbraio (Palazzo Jacques Delors del Comitato economico e sociale europeo, Rue Belliard 99)

La sessione (vedi bozza di programma allegata) assumerà la forma di conversazioni interattive “network the networks” per mettere in comunicazione tra loro tutte le parti interessate della società civile, fornendo il loro punto di vista sull’economia circolare e sugli impatti della stessa nel loro campo. L’evento prevede poi l’organizzazione di “Circoli partecipativi” che consentiranno ai partecipanti di promuovere e diffondere lo proprie good practice.

Evidenziamo che, a causa del notevole interesse atteso e della limitata capacità dei locali, il numero di partecipanti registrabili per ogni organizzazione sarà limitato a due per il primo giorno e ad uno per il secondo. La registrazione (qui per il giorno 1 e qui per il giorno 2) è possibile solamente fino alle ore 17 del 18 gennaio 2018. Le conferme verranno comunque inviate ai partecipanti una volte superati i termini per la registrazione.

» 17.01.2018

Recenti

11 Marzo 2025
Energia termica - il MASE ha avviato la consultazione
Il MASE ha avviato oggi, 11 marzo 2025, la consultazione pubblica per la disciplina del meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, attraverso procedure di accesso competitive (DM FER -T) ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
Gestione rifiuti da sfalci e potature del verde pubblico e privato – istruzioni operative MASE
Il MASE con Circolare Prot. N. 0039940 del 3 marzo scorso ha fornito specifiche istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature derivanti sia dalla manutenzione del verde pubblico che di quello privato ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
EEA “Monitoraggio inquinamento zero e prospettive 2025”
La Commissione Europea e l’Agenzia Europea dell’Ambiente hanno pubblicato il “Monitoraggio inquinamento zero e prospettive 2025”, che mostra i progressi compiuti dagli Stati membri nel conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di inquinamento zero.
Leggi di +
11 Marzo 2025
Tassonomia UE – Commissione pubblica guida interpretativa per le aziende
Lo scorso 5 marzo 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione C/2025/1373 sull’interpretazione e l’attuazione di alcune disposizioni giuridiche degli atti delegati della Tassonomia dell’UE ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
Limitazioni export rottami metallici – Petizione EuRIC
EuRIC, l’Associazione europea delle imprese del riciclo della quale Assoambiente fa parte, ha predisposto, con il supporto di tutti i suoi soci, una petizione per chiedere alle Istituzioni europee di non adottare ulteriori restrizioni all’export di acciaio e metalli riciclati
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL