AssoAmbiente

News

Conferenza degli Stakeholder della Circular Economy (Bruxelles, 20 e 21 febbraio 2018)

La Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo, a due anni dall'adozione del pacchetto sull'economia circolare dell'UE del dicembre 2015, organizzeranno a Bruxelles, il 20 e 21 febbraio 2018, la Conferenza degli Stakeholder della Circular Economy.  L’iniziativa nasce con la volontà di avvicinare tutti i soggetti interessati per discutere delle prossime sfide, esplorare le nuove aree di azione e condividere i primi risultati della piattaforma europea in materia di economia circolare, anche in considerazione che è già stato dato avvio ad almeno la metà delle iniziative previste nell’Action Plan del pacchetto.

L’evento si svolgerà in due giornate:

·         Giorno 1 - 20 febbraio (Palazzo Charlemagne della Commissione europea, Rue de la Loi 170)

La sessione (vedi bozza di programma allegata) sarà presieduta da rappresentanti di alto livello della Commissione europea e sarà incentrata sull’individuazione delle azioni che dovranno essere intraprese per accelerare la transizione verso l’economia circolare in Europa.

·         Giorno 2 – 21 febbraio (Palazzo Jacques Delors del Comitato economico e sociale europeo, Rue Belliard 99)

La sessione (vedi bozza di programma allegata) assumerà la forma di conversazioni interattive “network the networks” per mettere in comunicazione tra loro tutte le parti interessate della società civile, fornendo il loro punto di vista sull’economia circolare e sugli impatti della stessa nel loro campo. L’evento prevede poi l’organizzazione di “Circoli partecipativi” che consentiranno ai partecipanti di promuovere e diffondere lo proprie good practice.

Evidenziamo che, a causa del notevole interesse atteso e della limitata capacità dei locali, il numero di partecipanti registrabili per ogni organizzazione sarà limitato a due per il primo giorno e ad uno per il secondo. La registrazione (qui per il giorno 1 e qui per il giorno 2) è possibile solamente fino alle ore 17 del 18 gennaio 2018. Le conferme verranno comunque inviate ai partecipanti una volte superati i termini per la registrazione.

» 17.01.2018

Recenti

14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL