AssoAmbiente

News

7° Rapporto Banca Dati Anci-Conai su raccolta differenziata e riciclo

Dai dati del 7° Rapporto Banca Dati Anci–Conai (scaricabile qui) emerge come il sistema delle convenzioni, nel 2016, abbia interessato il 97,7% dei Comuni italiani (7.813) con almeno 1 convenzione (il 51% almeno 5) e il 99,5% della popolazione (60.314.369), con una crescita del 2% rispetto al 2015. In generale le convenzioni vengono stipulate principalmente per beneficiare dei contributi per il riciclo della plastica e del vetro, che interessano rispettivamente quasi il 99% e 91% della popolazione nazionale. Minore è la diffusione territoriale delle Convenzioni per il recupero di alluminio e legno, che interessano circa il 64-65% della popolazione.


La percentuale media dei rifiuti di imballaggio sul totale della carta, plastica, vetro, metallo e legno raccolti si attesta attorno al 52% in peso (fonte Ispra 2017) sul totale della raccolta urbana. Sebbene il dato nazionale di raccolta degli imballaggi risulti in leggerissima crescita (+0.4%) rispetto al 2015, segno di una raccolta ormai sostanzialmente stazionaria, la loro intercettazione differisce molto a livello territoriale e risulta tanto più significativa quanto più le Regioni presentano percentuali di raccolta differenziata basse. Il Nord si conferma la macro area con le più elevate performance di raccolta gestita dai Consorzi di filiera intercettando il 54% di tutta la raccolta conferita al CONAI. Molto simili risultano le performance di raccolta del Centro e del Sud, con una resa media pro capite pari rispettivamente a 86 kg/ab/anno e a 77 kg/ab/anno. Fanalino di coda le Isole, in cui si registra la resa media pro capite più bassa (50 kg/ab/anno).

 

Rispetto alla gestione dei RAEE, il cui Accordo sarà a breve oggetto di rinnovo, il quantitativo totale di quelli ritirati dai punti di raccolta sul territorio, nel 2016, è stato di 283.075 tonnellate, con una riduzione dello 0,4% rispetto al 2015, mentre le tonnellate trattate dichiarate dagli impianti sono state circa 358.300. Rispetto al target di raccolta dei RAEE, fissato dal D.Lgs. 49/2014 (45%, in peso, del quantitativo immesso al consumo nei tre anni precedenti per il 2016 e al 65% per il 2019), nel 2016 il sistema dovrebbe aver un tasso di intercettazione pari al 40,9%.

 

Per quanto riguarda infine i premi di efficienza erogati ai Sottoscrittori dai Sistemi Collettivi, il loro importo totale nel 2016 è stato di 14,3 milioni di Euro (in media 50,53 €/t). La Regione che beneficia del maggior quantitativo di premi è ancora una volta la Lombardia, sebbene l’importo medio più elevato si registri in Sicilia, dove la scarsa capillarità dei punti di raccolta favorisce l’efficienza in termini di peso del carico ritirato.

» 21.02.2018

Recenti

12 Luglio 2024
Rapporto Ecomafie 2024
Legambiente ha presentato l’edizione 2024 del Rapporto Ecomafie che raccoglie ed elenca i reati ambientali commessi in Italia nel 2023
Leggi di +
11 Luglio 2024
DNSH e incenerimento rifiuti - richiesta contributi
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla bozza di guida tecnica su “Non causare danni significativi” ....
Leggi di +
11 Luglio 2024
Diritto alla riparazione dei beni – Pubblicata direttiva in GUUE
Lo scorso 10 luglio 2024, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva 2024/1799/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024
Leggi di +
11 Luglio 2024
ALBO GESTORI AMBIENTALI – Circolare n. 2/2024 su disponibilità dei veicoli immatricolati in altro Stato UE
L’Albo Gestori con la Circolare n. 2 del 9 luglio 2024 fornisce chiarimenti sull’utilizzo di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada....
Leggi di +
11 Luglio 2024
Pubblicato il terzo volume del FEAD DIGITAL MAGAZINE, che vede la collaborazione con contributi anche di Assoambiente
Pubblicato il terzo volume del FEAD DIGITAL MAGAZINE, che vede la collaborazione con contributi anche di Assoambiente
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL