AssoAmbiente

News

The circularity gap report

Circle Economy ha pubblicato lo studio, scaricabile qui, intitolato “The circularity gap report” con il quale intende inquadrare lo stato della circolarità dell’economia globale, oltre a fornire gli strumenti per la sua misurazione e monitoraggio.

La principale criticità emersa dalla ricerca è che, a livello mondiale, solamente il 9,1% dell’attività economica svolta può ritenersi circolare, creando in questo modo un gap di circolarità.

Il rapporto, che è sostenuto da importanti rappresentanti di governi, città, gruppi di riflessione e imprese, mette in evidenza le statistiche che le Nazioni Unite (programma ambientale) hanno riportato nello studio “The emission gap report 2017”.

Queste dimostrano come un'economia completamente circolare ridurrebbe sia l'uso globale delle risorse naturali del 28% che le emissioni di gas serra del 72%, garantendo il raggiungimento degli obietti di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite nonchè quelli previsti dall’Accordo sul Clima di Parigi.

Lo studio riporta infine le 4 azioni che dovrebbero essere messe in atto per recuperare il gap di circolarità dell’economia: massima riduzione possibile delle estrazioni, eliminazione degli sprechi, ottimizzazione ed efficientamento di quanto presente e riciclare di più e meglio.

» 01.03.2018

Recenti

02 Aprile 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia
Leggi di +
01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
01 Aprile 2025
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL