AssoAmbiente

News

SNPA approva il Piano triennale di “Sistema”

I vertici delle Agenzie regionali per la protezione ambientale e di ISPRA hanno sottoscritto, in qualità di Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) istituito dalla Legge 132/2016, il Piano triennale di sistema per gli anni 2018-2020. Con tale documento, oltre ad una dettagliata analisi delle attività, si intende cogliere la mission e la vision con cui si muoverà il Sistema nei prossimi anni.

Dal lavoro emerge come gli addetti sono circa diecimila, distribuiti in oltre 200 sedi operative sul territorio e con un investimento “virtuale” di 12 euro l’anno per cittadino. Il 20% del personale è responsabile delle ispezioni, il 21 % svolge attività analitica di laboratorio, il 14 % di monitoraggio, il 10% istruttorie e pareri ambientali, il 20% esegue altre attività di “line” (comunicazione, educazione ambientale, qualità, formazione, informatizzazione, sistemi di gestione), mentre il restante 15% del personale assicura le attività amministrative e di staff.

Il documento riporta come ogni anno vengono effettuate più di 10.000 ispezioni e sopralluoghi sulle attività produttive e sull’ambiente (acque superficiali, sotterranee, acque di scarico, aria, suolo, ecc.), mentre sono 2500 i controlli in aziende e imprese soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ed alle norme sulle aziende a rischio di incidente rilevante (Seveso). Ogni anno vengono avviate 75.000 istruttorie tecniche o pareri/valutazioni ambientali a favore delle autorità competenti al rilascio di autorizzazioni. I laboratori delle Agenzie analizzano oltre 650.000 campioni di cui il 60% riferiti a matrici ambientali e il 40% a matrici di diretto impatto sulla salute (acque potabili, alimenti). Gli esposti e le segnalazioni di inconvenienti ambientali gestiti ogni anno dal Sistema sono più di 15 mila.

» 11.04.2018

Recenti

22 Aprile 2025
Consultazione ARERA –nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 179/2025/R/RIF l’ARERA ha definito gli “Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.
Leggi di +
22 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per l’adozione del MTR-3 – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 180/2025/R/RIF l’ARERA ha avviato il confronto con gli stakeholder sui primi orientamenti per l’adozione del Metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
Leggi di +
18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL