AssoAmbiente

News

SNPA approva il Piano triennale di “Sistema”

I vertici delle Agenzie regionali per la protezione ambientale e di ISPRA hanno sottoscritto, in qualità di Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) istituito dalla Legge 132/2016, il Piano triennale di sistema per gli anni 2018-2020. Con tale documento, oltre ad una dettagliata analisi delle attività, si intende cogliere la mission e la vision con cui si muoverà il Sistema nei prossimi anni.

Dal lavoro emerge come gli addetti sono circa diecimila, distribuiti in oltre 200 sedi operative sul territorio e con un investimento “virtuale” di 12 euro l’anno per cittadino. Il 20% del personale è responsabile delle ispezioni, il 21 % svolge attività analitica di laboratorio, il 14 % di monitoraggio, il 10% istruttorie e pareri ambientali, il 20% esegue altre attività di “line” (comunicazione, educazione ambientale, qualità, formazione, informatizzazione, sistemi di gestione), mentre il restante 15% del personale assicura le attività amministrative e di staff.

Il documento riporta come ogni anno vengono effettuate più di 10.000 ispezioni e sopralluoghi sulle attività produttive e sull’ambiente (acque superficiali, sotterranee, acque di scarico, aria, suolo, ecc.), mentre sono 2500 i controlli in aziende e imprese soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ed alle norme sulle aziende a rischio di incidente rilevante (Seveso). Ogni anno vengono avviate 75.000 istruttorie tecniche o pareri/valutazioni ambientali a favore delle autorità competenti al rilascio di autorizzazioni. I laboratori delle Agenzie analizzano oltre 650.000 campioni di cui il 60% riferiti a matrici ambientali e il 40% a matrici di diretto impatto sulla salute (acque potabili, alimenti). Gli esposti e le segnalazioni di inconvenienti ambientali gestiti ogni anno dal Sistema sono più di 15 mila.

» 11.04.2018

Recenti

27 Gennaio 2025
Prevenzione incendi negli impianti di rifiuti elettrici ed elettronici – Evento FEAD
FEAD presenta l’evento “Le sfide degli incendi delle batterie al litio nella gestione dei rifiuti elettronici”, co-organizzato dal progetto GRINNER e dai membri del Batteries Roundtable ...
Leggi di +
24 Gennaio 2025
UNI – webinar su prassi riferimento per la tracciabilità RU e inchiesta pubblica per alcune norme
Terminato il periodo di consultazione, è stata pubblicata con una nuova revisione la prassi di riferimento UNI/PDR 132:2025 sul monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio.
Leggi di +
24 Gennaio 2025
FEAD – Assemblea e evento B2B a Sofia 7 e 8 aprile 2025
FEAD ha organizzato per il prossimo 7 e 8 aprile 2025 a Sofia due importanti appuntamenti per le imprese del settore della gestione rifiuti ...
Leggi di +
24 Gennaio 2025
Regolamento della Commissione europea per prevenire le perdite di pellet di plastica
Le Istituzioni europee hanno avviato il Trilogo sulla proposta di Regolamento della Commissione europea per prevenire le perdite di pellet di plastica.
Leggi di +
23 Gennaio 2025
REPORT ICESP - “La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”
Pubblicato da Icesp il Report "La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL