AssoAmbiente

News

SNPA approva il Piano triennale di “Sistema”

I vertici delle Agenzie regionali per la protezione ambientale e di ISPRA hanno sottoscritto, in qualità di Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) istituito dalla Legge 132/2016, il Piano triennale di sistema per gli anni 2018-2020. Con tale documento, oltre ad una dettagliata analisi delle attività, si intende cogliere la mission e la vision con cui si muoverà il Sistema nei prossimi anni.

Dal lavoro emerge come gli addetti sono circa diecimila, distribuiti in oltre 200 sedi operative sul territorio e con un investimento “virtuale” di 12 euro l’anno per cittadino. Il 20% del personale è responsabile delle ispezioni, il 21 % svolge attività analitica di laboratorio, il 14 % di monitoraggio, il 10% istruttorie e pareri ambientali, il 20% esegue altre attività di “line” (comunicazione, educazione ambientale, qualità, formazione, informatizzazione, sistemi di gestione), mentre il restante 15% del personale assicura le attività amministrative e di staff.

Il documento riporta come ogni anno vengono effettuate più di 10.000 ispezioni e sopralluoghi sulle attività produttive e sull’ambiente (acque superficiali, sotterranee, acque di scarico, aria, suolo, ecc.), mentre sono 2500 i controlli in aziende e imprese soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ed alle norme sulle aziende a rischio di incidente rilevante (Seveso). Ogni anno vengono avviate 75.000 istruttorie tecniche o pareri/valutazioni ambientali a favore delle autorità competenti al rilascio di autorizzazioni. I laboratori delle Agenzie analizzano oltre 650.000 campioni di cui il 60% riferiti a matrici ambientali e il 40% a matrici di diretto impatto sulla salute (acque potabili, alimenti). Gli esposti e le segnalazioni di inconvenienti ambientali gestiti ogni anno dal Sistema sono più di 15 mila.

» 11.04.2018

Recenti

28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL