AssoAmbiente

News

Evento e studio ACCREDIA sul ruolo della certificazione nel Green Public Procurement.

ACCREDIA, l’Ente italiano di accreditamento, lo scorso 9 maggio nel corso del convegno organizzato a Roma dal titolo “Dall’economia circolare al green public procurement. La certificazione a garanzia di acquisti sostenibili” ha presentato lo Studio, commissionato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, intitolato “L’economia circolare nelle politiche pubbliche. Il ruolo della certificazione”, scaricabile qui.

L’evento, che ha visto la partecipazione di rappresentati del MATTM, CONSIP, CONAI, Enti di accreditamento oltre che di imprese che hanno illustrato casi di successo nel settore dell’economia circolare, è stato incentrato sul nuovo paradigma economico evidenziando come, se adeguatamente stimolato da tecnologie produttive evolute, possa diventare un elemento caratterizzante del modo di fare impresa, generando grandi opportunità di business. Considerato come la fase del consumo assuma un ruolo strategico in grado di influenzare il mercato, è stata evidenziata l’importanza di una politica di acquisti verdi da parte della Pubblica Amministrazione che trova, nella certificazione accreditata, uno strumento fondamentale di selezione di prodotti e servizi, per orientare la transizione verso un modello di crescita sostenibile.

Dallo Studio invece emerge come l’Italia si configura quale paese leader dell’Unione Europea sulle politiche relative all’applicazione del Green Public Procurement e le sue iniziative in materia rappresentano un riferimento per molti Paesi che stanno intraprendendo un percorso per una più efficace applicazione di tali regole. All’interno dello Studio è infine presente un approfondimento circa il ruolo delle certificazioni nel sistema italiano dove vengono forniti anche una serie di dati per dare un quadro aggiornato della situazione.

» 11.05.2018

Recenti

25 Settembre 2025
Evento SDA Bocconi – Creare valore economico sostenibile attraverso la gestione circolare dei residui industriali. Milano, 9 ottobre 2025
Il prossimo 9 ottobre 2025 (ore 17.30-20.00) SDA Bocconi, in collaborazione con Omnisyst, ha organizzato un evento a numero chiuso in cui saranno presentati i risultati di una ricerca scientifica condotta da Bocconi School of Management sull’integrazione tra decarbonizzazione ed economia circolare, con un focus sulla gestione circolare dei residui industriali.
Leggi di +
25 Settembre 2025
Pubblicata documentazione FIR digitale primo evento formazione – 25 settembre 2025, LINK seconda giornata formativa
Pubblicate le slide relative ai contenuti illustrati nell’ambito del primo evento di formazione e supporto per l'interoperabilità RENTRi organizzato da Ecocerved
Leggi di +
25 Settembre 2025
Sentenza Cassazione su legittimità della delega in questioni ambientali
La terza Sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa, nell'ambito di un procedimento penale a carico dei vertici di un Consorzio di Comuni costituito per la gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue, sulla legittimità della delega relativamente alla materia ambientale.
Leggi di +
25 Settembre 2025
CAM strade – Pubblicato decreto di modifica
Con il Decreto 11 settembre 2025 il MASE ha aggiornato l’allegato 1 del DM 5 agosto 2024, recante i criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (cd. CAM Strade).
Leggi di +
23 Settembre 2025
RENTRi – Aggiornamenti piattaforma
In data 18 settembre 2025 è stato effettuato un rilascio che ha interessato diverse aree della piattaforma RENTRi; in particolare le funzionalità rilasciate, di specifico interesse dei gestori, riguardano: AREA SERVIZI PER L’INTEROPERABILITÀ; AREA RISERVATA OPERATORI; APP RENTRI FIR Digitale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL