AssoAmbiente

News

“Chi inquina paga?” - Documento di analisi del Senato sui sussidi ambientalmente rilevanti.

L’Ufficio Valutazione Impatto (UVI) del Senato ha redatto un Documento di analisi, intitolato “Chi inquina paga?” (qui in versione integrale e in allegato come focus), dove sono stati analizzati e interpretati i dati contenuti nel primo “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD) e dei sussidi ambientalmente favorevoli (SAF) 2016”, diffuso lo scorso anno e stilato, ai sensi dell’art. 68 della Legge n. 221 del 2015 recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, dal Ministero dell’Ambiente.

Nel Catalogo sono stati analizzati 131 schemi di sussidi potenzialmente rilevanti sotto il profilo ambientale e per un valore di circa 41 miliardi di euro. Tali sussidi sono stati suddivisi in 5 settori (energia, trasporti, agricoltura, beni che godono di IVA agevolata e una categoria residuale) e per tipologia (sussidi diretti, tra cui gli incentivi, e indiretti/spese fiscali, tra cui agevolazioni fiscali, rimborsi e riduzioni dell’imposta).

Il documento del Senato evidenzia come, di tutti i sussidi erogati, ben 16,2 miliardi di euro comportano danni all’ambiente, mentre 15,7 miliardi hanno impatti favorevoli. Nello specifico il 97% dei sussidi dannosi stimati sono distribuiti dallo Stato sotto forma di “sconti fiscali”, mentre il 92% dei sussidi favorevoli sono assegnati in forma diretta. A giudizio dell’UVI del Senato l’impatto negativo dei sussidi indiretti, pur necessitando di approfondimento, sembra dovuto al fatto che, storicamente, sia stato molto più facile varare forme di incentivazione contraddittorie dal punto di vista ambientale ricorrendo a emendamenti e norme di deroga ai principi generali della normativa, fra cui quelli di prevenzione ambientale e del “chi inquina paga”.

Il lavoro sottolinea come sia il settore energetico a vantare la maggior parte dei sussidi, sia dannosi che favorevoli per l’ambiente. Infatti, dei 16,2 miliardi di euro di SAD il 72% è andato a vantaggio del settore energetico (dove quello più oneroso è rappresentato dalla differenza dell’accisa sul gasolio più bassa rispetto a quella sulla benzina) e dei 15,7 miliardi di euro di SAF il 78% è stato destinato all’incentivazione delle fonti elettriche rinnovabili.

La seconda edizione del Catalogo è attesa entro luglio ed andrà ad aggiornare ed ampliare il campione di dati analizzati con la prima edizione. Ad ogni modo l’analisi diffusa dall’UVI del Senato ha già individuato i sussidi ambientali dannosi che, quindi, andrebbero rimossi, magari all’interno di una riforma complessiva della fiscalità generale, secondo il principio del “chi inquina paga”.

» 11.06.2018

Recenti

29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 4 Novembre ore 15.00–16.30
L'incontro si terrà presso lo Stand Assoambiente dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Leggi di +
29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 5 Novembre ore 10.30 - 11.30
ECONOMIA CIRCOLARE IN AZIONE. Alleanze per una filiera sostenibile in collaborazione con McDonald's
Leggi di +
29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 5 Novembre Stand - 15:45–16:45 
Incontro realizzato da ASSOAMBIENTE in collaborazione con OMNISYST "Dalla responsabilità estesa del produttore al passaporto digitale del rifiuto: tecnologie per filiere trasparenti e materiali garantiti"
Leggi di +
28 Ottobre 2025
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Approvato, con Ordinanza, il nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (Stralcio Rifiuti Speciali) che sostituisce integralmente il precedente adottato con Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 10 del 21.04.2017 ed ha immediata efficacia vincolante sulla pianificazione d’ambito.
Leggi di +
28 Ottobre 2025
Kyoto Club - Premio “Verso un’economia circolare”: al via le candidature di Enti locali e imprese per l’edizione 2025
Al via le candidature per il Premio "Verso un'economia circolare" 2025 di Kyoto Club, che nasce e si sviluppa negli anni con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di buona pratiche di sostenibilità oltre che valorizzare quanto già di positivo si sta facendo a livello di sistema pubblico e privato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL