AssoAmbiente

News

Comuni Ricicloni 2017: meno rifiuti se si è uniti

Oggi a Roma abbiamo premiato, insieme a Legambiente e al Ministro Gian Luca Galletti, i Comuni Ricicloni 2017. Quest’anno hanno vinto meno municipi rispetto allo scorso anno (da 525 a 486), ma cresce il numero dei cittadini Rifiuti Free: questo perché vi è una maggiore presenza virtuosa di comuni più grandi e perché l’83% dei Comuni a bassa produzione di rifiuto indifferenziato fa parte di un consorzio o di una comunità montana. 
 
Dal Rapporto Comuni Ricicloni 2017, stilato da Legambiente, che premia i paesi che arrivano a produrre all’anno meno di 75 kg di rifiuto secco indifferenziato per abitante, emerge anche un nuovo dato interessante, la presenza di 247 municipi diventati virtuosi per aver introdotto una tariffazione basata sulla quantità di rifiuto prodotto.
 
"Anche le grandi città possono fare la differenza” spiega il presidente di Legambiente, Rossella Muroni. Il rapporto fotografa una crescita del numero dei cittadini Rifiuti Free, che passano da 3milioni a 3 milioni e 276mila, rispetto allo scorso anno. Questo dimostra che, tra i Comuni Ricicloni impegnati nella riduzione dei rifiuti secchi indifferenziati, vi è un maggior numero di municipi più grandi. A guidare la classifica dei Comuni Rifiuti Free è il Nord con l’82,1%, seguito dal Sud con il 10,1% e dal Centro con il  7,8%. 
 
Nazionale Spazio Eventi , Roma 22 giugno 2017
 
“Le esperienze premiate quest’anno nell’ambito dei Comuni Ricicloni - spiega Chiara Leboffe di FISE Assombiente - rappresentano il risultato di 24 anni di continuo impegno nel promuovere e diffondere e consolidare la giusta pratica della raccolta differenziata ed un effettivo riciclo dei rifiuti e quindi ad affrancare l’Italia dalla dipendenza dell’importazione, perché il riciclo rappresenta l’obiettivo e il filo conduttore dell’economia circolare”  
 
La premiazione dei Comuni più Ricicloni 2017 si è tenuta nella giornata conclusiva del IV Ecoforum organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club in partnership con il Conou e con la collaborazione di FISE Assoambiente. 
 
 
 
» 22.06.2017

Recenti

23 Settembre 2025
RENTRi – Aggiornamenti piattaforma
In data 18 settembre 2025 è stato effettuato un rilascio che ha interessato diverse aree della piattaforma RENTRi; in particolare le funzionalità rilasciate, di specifico interesse dei gestori, riguardano: AREA SERVIZI PER L’INTEROPERABILITÀ; AREA RISERVATA OPERATORI; APP RENTRI FIR Digitale.
Leggi di +
23 Settembre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 settembre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 26 settembre 2025 ore 11.00. Il link è riportato nella circolare Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – avvio progetto FASTER su plastica
Regione Lombardia ha coinvolto il Tavolo Plastiche dell’Osservatorio regionale dell’Osservatorio per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica, a cui partecipa anche Assoambiente, per informare in merito all’avvio dell’iniziativa Faster (FinanzA SosTenibile per le filierE lombaRde).
Leggi di +
19 Settembre 2025
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo all’applicazione e gestione del contributo ambientale per gli PFU, come disciplinato dal DM 182/2019, nel caso di cessione di ramo d’azienda tra due società importatrici/produttrici aderenti a diverse forme associate di gestione.
Leggi di +
19 Settembre 2025
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
La Commissione ha predisposto una sintesi in merito alle risultanze della consultazione conclusasi lo scorso luglio in merito alla revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi, tra cui gli impianti di gestione rifiuti (incenerimento RU), e riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) delle quote CO2, nell’ambito della quale ha partecipato anche Assoambiente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL