AssoAmbiente

News

Il Consigliere Cesare Spreafico alla Vice Presidenza della FEAD

Comunicato Stampa del 23 giugno 2017

L’ingegner Cesare Spreafico, Consigliere FISE Assoambiente e Presidente dell’Impresa Sangalli, è stato nominato Vice Presidente della FEAD - European Federation of Waste Management and Environmental Services.

Un italiano alla Vice Presidenza della Federazione europea delle imprese che operano nei servizi ambientali e gestione rifiuti

 

Roma, 23.06.2017 – L’ingegner Cesare Spreafico, Consigliere di FISE Assoambiente – l’Associazione Imprese Servizi Ambientali e Presidente dell’Impresa Sangalli,è stato nominato alla Vice Presidenza della FEAD - la Federazione Europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti - nel corso dell’Assemblea Generale tenutasi ieri a Parigi.

FEAD, attraverso le Associazioni nazionali di categoria ad essa aderenti, tra cui FISE Assoambiente per l’Italia, rappresenta ben 18 Paesi europei, inclusi Serbia e Norvegia, e 3.000 aziende con 320.000 addetti, che gestiscono circa il 60% del mercato dei rifiuti urbani e oltre il 75% dei rifiuti industriali e commerciali in Europa, con un fatturato annuo complessivo di circa 75 miliardi di euro.

"Sono orgoglioso di rappresentare l’Italia e FISE Assoambiente in un consesso così importante”, ha dichiarato il neo Vicepresidente FEAD Cesare Spreafico, perché sono convinto che la gestione dei rifiuti sia una delle sfide europee più importanti che ci aspettano e che potremo vincere solo se saremo in grado di cambiare l’approccio, considerando il rifiuto non più un problema ma una risorsa. In Europa oltre alla Circular Economy sono in discussione altri temi fondamentali per il nostro settore, in particolare le tematiche di fair competition, sulle quali è mia intenzione dar voce anche alle esigenze delle imprese italiane”.

Rispetto alle numerose tematiche che caratterizzano l’attuale fase legislativa europea, seguite  quotidianamente da FEAD, nel corso dell’Assemblea sono emerse alcune questioni centrali per il futuro del settore: tra queste la revisione dei BRef sul trattamento ed incenerimento dei rifiuti, la classificazione rifiuti ed aspetti connessi al public procurement e la fair competition tra pubblico-privato.

Il Vice Presidente FEAD – Cesare Spreafico

Nato nel 1946, dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano con iscrizione all’Albo Professionale e un MBA presso l’Università Bocconi, ha ricoperto negli ultimi 20 anni ruoli di responsabilità in Italia e all’estero in società, aziende e fondazioni attive nel settore delle bonifiche, dell’ingegneria civile e del recupero e riciclo rifiuti.

Tra gli altri incarichi, dal 2000 al 2011 è stato Direttore del COREPLA - Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in plastica, mentre dal 2013 è Presidente dell’azienda del settore recupero e riciclo rifiuti ARGECO SpA. Dal 2014 è Presidente dell’Impresa Sangalli, azienda leader nel settore dei servizi ambientali. Dal settembre 2015 è membro del Consiglio Direttivo di FISE Assoambiente.

» 23.06.2017

Recenti

02 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello su ammissibilità rifiuti sottocategorie discariche
Secondo il MASE gli Enti locali hanno un ampio margine di discrezionalità nello stabilire le caratteristiche dei residui che possono essere conferiti in alcune tipologie di discariche per rifiuti non pericolosi.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
MASE – termini e le modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore
Lo scorso 28 novembre il MASe ha pubblicato sul proprio sito il Decreto direttoriale recante i termini e le modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
Accordo ANCI-CONAI - proroga al giugno 2025
Lo scorso 29 novembre sul sito CONAI è stata inserita comunicazione in merito alla proroga fino al 30 giugno 2025 dell'Accordo quadro 2020-2024
Leggi di +
29 Novembre 2024
Regolamento UE spedizione rifiuti – Nota associativa su export extra UE
Tra le novità introdotte dal nuovo Regolamento (UE) 1157/2024 sulla spedizione dei rifiuti diverse sono quelle che interessano in particolare l’esportazione dei rifiuti verso i Paesi OCSE e non OCSE. Nota Assoambiente sintetizza le principali disposizioni in materia.
Leggi di +
28 Novembre 2024
RENTRi – vademecum imprese e aggiornamento attività associativa
Pubblicato su sito dell’Albo Gestori Ambientali il “VADEMECUM DIGITALE PER IMPRESE E ASSOCIAZIONI” che raccoglie le risposte che MASE, con il supporto tecnico operativo dello stesso Albo nazionale gestori ambientali, ha fornito online sul sito ufficiale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL