AssoAmbiente

News

190/2012/CS

Informiamo che il Consorzio Ecopneus, al termine del primo anno di attività conclusosi a settembre scorso, al fine di raggiungere le proprie finalità relative all’ottimizzazione del recupero dei pneumatici fuori uso ha deciso di varare un programma di intervento straordinario e di ricercare imprenditori interessati ad investimenti nel settore per risolvere situazioni “attualmente critiche”

Al fine di facilitare tali investimenti Ecopneus offrirà ai soggetti che verranno selezionati un contratto poliennale, con periodo di validità tale da permettere la realizzazione dell’impianto proposto e di disporre di un successivo periodo di conferimento

Alleghiamo pertanto, per quanti interessati, la “Richiesta di proposte di investimento, in Italia, in impianti per il recupero dei pneumatici fuori uso”, pervenutaci da Ecopneus: tali investimenti si riferiscono alla ricerca di soluzioni relative al “recupero” dei PFU raccolti, attraverso alcune tipologie impiantistiche specificamente  indicate nel documento. Le proposte ricevute saranno valutate da Ecopneus con il criterio del miglioramento della copertura territoriale, della innovazione tecnologica e della riduzione dei costi alla ricerca della “condizione economicamente più vantaggiosa”

Il documento indica altresì le tempistiche, ancorchè di massima e non impegnative per il Consorzio, che prevedono come termine di ricevimento il 31 gennaio 2013, mentre l’assegnazione dei contratti dovrebbe avvenire a partire da marzo ed entro giugno 2013, con validità dal 1 gennaio 2015 e una durata orientativamente triennale (le quantità di PFU in conferimento sono concordate per l’intero periodo, purchè l’out-put sia regolare). 

Tutta la documentazione necessaria dovrà essere inoltrata ad Ecopneus nelle modalità indicate. 

Nel rimandare, per i necessari approfondimenti, al testo che trasmettiamo in allegato, porgiamo cordiali saluti.

» 30.11.2012
Documenti allegati

Recenti

21 Giugno 2024
Convocazione Assemblea Assoambiente – Milano, 3 luglio 2024
E’ convocata l’Assemblea delle imprese aderenti ad Assoambiente a Milano presso la Villa Necchi Campiglio (via Mozart, 12) per il giorno 3 luglio 2024.
Leggi di +
21 Giugno 2024
ETS e cattura carbonio – Commissione UE apre consultazione pubblica su atto delegato
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla la bozza di regolamento delegato e relativi allegati sullo stoccaggio permanente delle emissioni attraverso la cattura e l'utilizzo del carbonio ....
Leggi di +
20 Giugno 2024
Gestione CRM – Schema decreto-legge all’esame del Pre CdM
Nella riunione odierna preparatoria del Consiglio dei Ministri è stato inserito all’ordine del giorno anche l’esame della proposta del decreto-legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.
Leggi di +
20 Giugno 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 giugno 2024 ore 11.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo. Per quanti interessati segnaliamo che il prossimo incontro si terrà il 28 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Leggi di +
18 Giugno 2024
Finanza sostenibile – Richiesta contributi su documento tecnico di supporto ISPRA
ISPRA ha pubblicato il documento “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL