AssoAmbiente

News

FISE Assoambiente entra nel Direttivo AICA - Associazione Internazionale di Comunicazione Ambientale

Comunicato Stampa del 18 luglio

Il Segretario di FISE Assoambiente - Elisabetta Perrotta è stata nominata Consigliere dall’Assemblea dei soci AICA.

FISE Assoambiente entra nel Direttivo AICA - Associazione Internazionale di Comunicazione Ambientale


Roma, luglio 2017 – L’Assemblea plenaria dei soci dell’AICA – l’Associazione Internazionale di Comunicazione Ambientale ha nominato Consigliere dell’organismoElisabetta Perrotta,Segretario di FISE Assoambiente – l’Associazione delle Imprese che operano nei servizi di igiene ambientale, di recupero e smaltimento dei rifiuti e delle bonifiche.

AICA è un progetto culturale che conosce, studia e promuove le azioni di comunicazione ambientale a livello nazionale e internazionale; le aree di attività spaziano dall’informazione all’editoria, dalla promozione all’organizzazione di eventi e dalla ricerca alla formazione.

In questo nuovo ruolo, Elisabetta Perrotta affiancherà Emanuela Rosio, nuovo Presidente dell’Associazione e il Consigliere Roccandrea Iascone.

Il nuovo Direttivo tutto al femminile resterà in carica fino al 2020.

Questa prestigiosa nomina”, ha commentato il Segretario di FISE Assoambiente - Elisabetta Perrotta, “costituisce un motivo di orgoglio e di forte impegno. La conoscenza e la consapevolezza sono fattori fondamentali per riuscire a rapportarsi con l’ambiente in cui tutti noi viviamo in modo sano e scevro da preconcetti e luoghi comuni che spesso vengono veicolati e si sedimentano. La stessa realizzazione del ciclo integrato dei rifiuti passa anche e soprattutto dall’informazione e dalla promozione di corretti comportamenti nell’ambito della gestione dei rifiuti, una promozione tanto più efficace quanto più è in grado di intercettare le giovani generazioni attraverso un’adeguata comunicazione sui media con cui sono costantemente connessi”.

Il Consigliere AICA – Elisabetta Perrotta

Milanese, dopo la laurea in Scienze Biologiche, ha conseguito la qualifica europea di igienista industriale. Dal 1996 al 2000 ha lavorato presso una azienda attiva nel settore della gestione rifiuti e bonifiche con mansioni tecnico-analitiche e commerciali.

Dal 2000 è in FISE Assoambiente. Componente del Comitato ALBO Gestori Ambientali, del Comitato Monitoraggio CSS e del Tavolo Monitoraggio SISTRI istituiti presso il Ministero dell’Ambiente. Attualmente è anche Presidente del Comitato Guida AdP RAEE (ex art. 15 D.lgs 49/2014) e rappresenta le imprese del settore della gestione rifiuti anche in ambito europeo, quale membro del General Council di FEAD, la Federazione europea delle imprese di gestione dei rifiuti.

Dal 2011 è Segretario Generale FISE Assoambiente.

» 18.07.2017

Recenti

21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
18 Luglio 2025
WEBINAR REMBOOK - 23 luglio 2025 ore 11
Il prossimo 23 luglio 2025 alle ore 11 si terrà il webinar su REMBOOK per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 (bonifiche) in cui verranno illustrate le finalità del progetto ...
Leggi di +
17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL