AssoAmbiente

News

113/2013/PE

La Commissione Europea (DG Ambiente) ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione degli obiettivi per la gestione dei rifiuti. L’obiettivo e’ identificare aspetti critici e possibili soluzioni in merito agli obiettivi previsti dalla Direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (WFD), la Direttiva 1999/31/CE sulle discariche e la Direttiva 1994/62/CE e s.m.i. sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggi

La revisione ha due scopi principali rispettare le clausole di revisione previste dalle Direttive citate ed allineare gli obiettivi con le priorità definite nella Roadmap per l’efficienza delle risorse e incluse nel Settimo Programma di azione per l’Ambiente Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta” [COM(2012)710 final] del 29 novembre 2012. 

La Commissione europea chiede un parere in merito a:

  • possibile introduzione di obiettivi per nuovi flussi di rifiuti, una maggiore armonizzazione di metodi standardizzati per il calcolo, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti;
  • definizione più stringente di rifiuti urbani;
  • definizione di obiettivi di riciclaggio sulla base delle emissioni di gas serra;
  • introduzione del divieto di conferimento in discarica di rifiuti riciclabili, compostabili o combustibili;
  • introduzione del divieto di conferimento in discarica dei rifiuti non pre-trattati allo scopo di eliminare le emissioni di metano e l’introduzione di un limite sulla percentuale di rifiuti per smaltimento in discarica.

Inoltre, propone l’opzione di introdurre un tetto al materiale che può essere incenerito sulla base dei flussi di rifiuti (privati, commerciali e industriali). 

Le aziende interessate possono contribuire inviando, entro il 10 luglio, le risposte anche ad Assoambiente (riferimento Dr. Dario Cesaretti, d.cesaretti@fise.org) utilizzando il format messo a disposizione dalla Commissione (vd allegato). Sulla base dei contributi ricevuti, verrà predisposto il documento associativo che sarà inviato non solo alla Commissione ma anche alla FEAD per ulteriore supporto alle proposte richiamate nello stesso

La consultazione e’ aperta fino al 10 settembre al link: http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/forms/dispatch?form=wastetargets, mentre la proposta di revisione della Commissione europea e’ prevista entro il 2014. 

Per ulteriori informazioni, segnaliamo che i dettagli della consultazione sono disponibili al link: http://ec.europa.eu/environment/consultations/waste_targets_en.htm

Cordiali saluti.

» 17.06.2013
Documenti allegati

Recenti

18 Settembre 2025
Assemblea Assoambiente 12.09.2025 – Relazione del Presidente
Lo scorso 12 settembre si è tenuta l’Assemblea annuale di Assoambiente nell’ambito della quale, oltre agli aggiornamenti sulle tante attività associative, è stato approvato il Bilancio di Esercizio 2024.
Leggi di +
16 Settembre 2025
Draft Manifesto EuRIC su settore RAEE
Alla luce dell'imminente revisione della Direttiva RAEE e della definizione del nuovo Circular Economy Act con focus sui RAEE, EURIC ha predisposto una bozza di Manifesto per posizionarsi nel dibattito in corso e impiegarlo nel confronto con le Istituzioni europee al fine di far conoscere il settore dal punto di vista delle imprese del trattamento.
Leggi di +
15 Settembre 2025
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Con decreto 21 luglio 2025 il MASE ha aggiornato la disciplina dei certificati bianchi (art. 7 del D.lgs. 30 maggio 2008, n. 115) determinando gli obiettivi e gli obblighi quantitativi nazionali di risparmio energetico negli usi finali per il periodo 2025-2030 da conseguire attraverso il meccanismo dei certificati bianchi,
Leggi di +
15 Settembre 2025
FERX TRANSITORIO- DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Con Comunicato sulla G.U. è stata data notizia della pubblicazione di due provvedimenti sul sito del MASE relativi al tema del FERX Transitorio ...
Leggi di +
15 Settembre 2025
Cassazione penale su reati ambientali e vantaggio dell’ente
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 27669/2025 è espressa in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL