AssoAmbiente

News

Ecomondo 2017 ricco di interventi e appuntamenti promossi da FISE UNIRE e FISE ASSOAMBIENTE

Comunicato Stampa del 30.10.2017

 

L’industria dei servizi ambientali e della gestione rifiuti sarà protagonista della prossima edizione di Ecomondo, il principale evento fieristico nazionale sull’ambiente in programma a Rimini Fiera dal 7 al 10 novembre.

Le due Associazioni aderenti a FISE– Federazione Imprese di Servizi, FISE ASSOAMBIENTEe FISE UNIRE, da sempre collaborano alla definizione del programma come membri del Comitato Scientifico; anche quest’anno sono partner della manifestazione e saranno presenti, oltre che con un ampio stand (Padiglione B3 Stand 103), promuovendo diversi appuntamenti di approfondimento su tematiche strategiche per il settore.

FISE UNIRE – l’Unione Imprese del Recupero conferma il doppio appuntamento fisso con il Forum RAEE (9 novembre, ore 10, sala Neri 2) e il convegno sul recupero dei veicoli fuori uso (10 novembre, ore 10, sala Neri 2): il “Forum RAEE – obiettivo 45 su 100” quest’anno farà il punto sul raggiungimento, sia a livello nazionale che tramite un confronto con le tendenze europee, dell’obiettivo di raccolta di 45 chili di rifiuti elettronici per ogni 100 chili di apparecchiature immesse sul mercato; il convegno dal titolo“Il Recupero dei veicoli fuori uso al centro dell’economia circolare” analizzeràinvece le motivazioni, suggerendo possibili soluzioni, per cui in Italia, nonostante i livelli di riciclo dei materiali ottenuti dalla demolizione dei veicoli a fine vita siano in linea con i target previsti dalla normativa, non sia possibile raggiungere gli obiettivi di recupero totale a causa dell’assenza di forme di recupero energetico.

Saranno invece sei i seminari promossi da ANPARche toccheranno gli aspetti strategici per la gestione dei rifiuti inerti, due dei quali (“La gestione dei rifiuti da terremoto”  - 9 novembre, ore 9.30, Sala Gemini, Pad. C3) e “Il protocollo UE sulla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione” - 9 novembre, ore 14, Sala Gemini, Pad. C3) realizzati in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo. Gli altri seminari ANPAR in programmazione si svolgeranno nell’ambito di INERTECH, il Salone sul riciclaggio in edilizia organizzato all’interno di Ecomondo (tutti nella sala Gemini, Pad. C3):“Il recupero di risorse dalla gestione delle scorie pesanti da incenerimento” (8 novembre, ore 14); “Linee guida per il confezionamento del calcestruzzo con aggregati riciclati o artificiali” (8 novembre, ore 15.30); “La gestione dei materiali da scavo alla luce della nuova normativa” (10 novembre, ore 9.20); “La produzione di Ecosand: un aggregato industriale conforme ai CAM edilizia” (10 novembre, ore 11).

Diversi poi gli interventi dei rappresentanti di UNIRE ad altri eventi promossi durante la manifestazione, tra cui segnaliamo la partecipazione del PresidenteAndrea Fluttero al convegno “Utilizzo e fornitura di materie prime circolari” (8 novembre Sala Diotallevi 1 – ore 10) e l’intervento del Segretario, Maria Letizia Nepi, alla Sessione tematica degli Stati Generali dedicata al recepimento delle direttive europee sui rifiuti (7 novembre, ore 15, Hall Sud – sala da definire).

Per ulteriori info sulla partecipazione UNIRE a Ecomondo visita: http://www.associazione-unire.org/index.php/unire/entry_p/Eventi/eventi/17913/23|.

FISE ASSOAMBIENTE, l’Associazione che storicamente rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che svolgono in Italia attività di igiene urbana, gestione rifiuti urbani e speciali e attività di bonifica, interviene con propri rappresentanti a numerosi eventi in calendario.

FISE ASSOAMBIENTE, interverrà, in particolare, con il Presidente Roberto Sancinelli, al FORUM annuale organizzato da ISPRA sulle normative europee e nazionali a supporto dell’economia circolare (9 novembre, ore 9.30-13, sala Neri 1).

L’Associazione, inoltre, prenderà parte a numerosi momenti di confronto su diversi temi di interesse delle imprese associate. Tra i principali convegni si segnalano gli eventi: “Biometano: la rivoluzione agricola e industriale” organizzato dalla Piattaforma biometano (8 novembre, ore 12, sala Neri 2), di cui l’Associazione è anche firmataria; “Le bonifiche nel quadro della “Circular Economy” (9 novembre, ore 10, sala Reclaim Expo Pad. C2); “Lo smaltimento in discarica: novità e problematiche”, (8 novembre, ore 14, Sala Ravezzi 1) organizzato da ISPRA; la XIX Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica (9 novembre, ore 9.30, Sala Ravezzi 2).

Sul tema della reputazione sociale, inoltre, si concentrerà il Convegno “Economia circolare e reputazione (sociale). Il circolo vizioso di cui nessuno parla” (9 novembre, ore 14, sala Acero, 1° piano Pad. A 6) organizzato dall’azienda Orim, associata di FISE Assoambiente, e nel corso del quale interverrà, oltre ad esperti della comunicazione, il Presidente di FISE UNIRE Andrea Fluttero.

Per ulteriori info sulla partecipazione ASSOAMBIENTE a Ecomondo visita: http://www.assoambiente.org/index.php/assoambiente/entry_p/Eventi/eventi/17898/23%7C

» 30.10.2017

Recenti

25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL