AssoAmbiente

News

FISE Assoambiente e Waste Recycling insieme per una campagna sulla riduzione dei rifiuti

Comunicati Stampa del 24 novembre 2017

FISE Assoambiente e Waste Recycling insieme per una campagna sulla riduzione dei rifiuti


Roma, novembre 2017 – FISE Assoambiente(l’Associazione delle imprese che operano nei servizi di igiene ambientale, di recupero e smaltimento dei rifiuti e delle bonifiche), in collaborazione con  Waste Recycling(società del Gruppo Herambiente che si occupa dellosmaltimento dei rifiuti industriali e del trattamento degli scarti di lavorazione provenienti da numerosi cicli produttivi) ha promosso oggi una nuova iniziativa di sensibilizzazione rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado sulle buone pratiche di riutilizzo degli oggetti.

L’iniziativa, che ha  visto coinvolte due classi dell'istituto comprensivo di Santa Croce sull’Arnodi Pisa (scuola di primo grado C. Banti), si inserisce nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) promossa dal 18 al 26 novembre (all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea) con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea.

Dalla fine degli anni novanta l’azienda Waste Recycling ha dato vita al progetto ecologico SCART, fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano rifiuto, e dal 2015 ha avviato la sinergia con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Bologna, grazie alla quale gli studenti dell’Accademia partecipano a workshop sulla sperimentazione artistica dei rifiuti industriali come materia prima per la realizzazione di opere e installazioni realizzate al 100% di scarti di lavorazione.

L’azione promossa oggi da Assoambiente e da Waste Recycling ha previsto l’organizzazione di una Giornata dedicata al Progetto SCART che ha avuto come protagoniste le scolaresche che hanno effettuato la visita guidata dell’impresa, osservando il percorso del ciclo dei rifiuti secondo il principio dell’economia circolare; Assoambiente ha poi tenuto un incontro formativo sul tema della raccolta differenziata. I ragazzi hanno, quindi, avuto l’opportunità di mettersi alla prova e diventare loro stessi artisti, creando collage e piccole sculture con il materiale di scarto possono messo a disposizione.

“L’iniziativa”, ha commentato il Segretario Generale di FISE Assoambiente - Elisabetta Perrotta,  “mira a diffondere piena consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione dei rifiuti. Gli esempi virtuosi parlano più di mille parole e possono generare fenomeni di emulazione positiva, mobilitando e incoraggiando i cittadini a concentrarsi sui quattro temi d’azione centrali della SERR, ovvero la prevenzione e riduzione, il riuso e la preparazione per il riutilizzo, la raccolta differenziata, selezione e riciclo e l’European Clean-Up Day”.

» 24.11.2017

Recenti

11 Giugno 2024
Ministero Infrastrutture – Nota chiarimenti su esenzione dall’obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo
Con riferimento ai veicoli impiegati in maniera permanente per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici, al fine di giustificare la mancata installazione sul veicolo in questione del cronotachigrafo, è necessario esibire la documentazione in grado di attestare l'esercizio continuativo dell'attività oggetto di esenzione.
Leggi di +
11 Giugno 2024
Albo Gestori Ambientali – disponibili presentazioni webinar su la gestione dei RAEE
Sono disponibili le presentazioni del webinar “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis” organizzato dall’Albo gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved lo scorso 5 giugno 2024
Leggi di +
10 Giugno 2024
FEAD NEWSLETTER N° 175 - 10 JUNE 2024
Newsletter FEAD giugno 2024
Leggi di +
10 Giugno 2024
Criteri ambientali Minimi – Per il Consiglio di Stato vanno dettagliati nei documenti di gara
Il Consiglio di Stato con la sentenza 27 maggio 2024, n. 4701 ha statuito che è illegittimo un bando di gara che richiama i Criteri Ambientali Minimi (“CAM”) senza dettagliarne il contenuto al fine di far valutare correttamente l’offerta dalle imprese.
Leggi di +
10 Giugno 2024
Arma dei Carabinieri: intensificate le attribuzioni sulla tutela ambientale e controlli ARERA
Il Ministro della difesa con D.M. 11 aprile 2024 ha definito le competenze del personale ispettivo dei Carabinieri incaricato di fare rispettare le norme ambientali nonché dei controlli e ispezioni nelle imprese.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL