AssoAmbiente

News

Progetto Urban Mine Platform

La Urban Mine Platform (www.urbanmineplatform.eu) è un portale web, ad accesso libero, basato su un database centralizzato e aggiornato che fornisce tutti i dati e le informazioni disponibili su giacimenti, scorte, flussi e trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici, veicoli fuori uso, batterie a fine vita e rifiuti minerari per tutti gli Stati membri dell'UE.

Con tale iniziativa si è voluta sviluppare una piattaforma integrata per rendere fruibili, a tutti gli interlocutori di riferimento, dati aggiornati e completi sulla disponibilità delle principali materie prime critiche, provenienti sia dalle attività minerarie che dai processi di riciclo di RAEE, ELV e batterie.



Altro obiettivo della piattaforma è quello di monitorare quei rifuti che contengono significative quantità di materie prime critiche, dai metalli preziosi alle terre rare, che possono essere recuperate.

Ad esempio, il 99% del gallio mondiale è impiegato in circuiti integrati e dispositivi optoelettronici, il 74% di indio si trova negli schermi piatti e il 27% di cobalto è contenuto nelle batterie ricaricabili.

La piattaforma è il risultato del progetto ProSum, avviato nel 2015 e terminato a dicembre 2017, cui ha preso parte anche Remedia, in qualità di componente del WEEE Forum. L'intero progetto ProSum è stato finanziato dalla Comunità Europea all'interno del programma Horizon 2020.

» 20.03.2018

Recenti

03 Giugno 2025
Valutazione Commissione UE sui PNIEC nazionali
Il 28 maggio la Commissione europea ha reso nota la propria valutazione in merito ai Piani nazionali integrati energia e clima (PNIEC) approvati dai vari Stati membri evidenziando la fattibilità degli obiettivi di decarbonizzazione UE al 2030.
Leggi di +
03 Giugno 2025
Confermata presenza di Assoambiente nel Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali
Il MASE con il Decreto n. 100 del 14 aprile 2025, ha disposto l'integrazione del Comitato nazionale dell'Albo nazionale gestori ambientali anche di Assoambiente.
Leggi di +
03 Giugno 2025
Rischi catastrofali – pubblicata legge di conversione DL 39/2025
Pubblicata la legge 78/2025 di conversione, con modificazioni, del DL 39/2025, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali che, tra gli altri temi, differisce il termine iniziale di efficacia dell'obbligo assicurativo per le imprese di medie ...
Leggi di +
03 Giugno 2025
Siti potenzialmente contaminati - Rocks, il primo software ISPRA sulle priorità di intervento
Lo scorso 29 maggio ISPRA ha presentato ROCKS (Risk Ordering for Contamination Key Sites) il primo software - progettato e sviluppato interamente dall'Istituto - che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti ...
Leggi di +
03 Giugno 2025
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Dal 7 al 10 luglio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Professional Learning Live “Scuola di aggiornamento per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali”. Il live streaming dal taglio pratico-operativo, prevede 12 ore di lezione + 2 di aggiornamento e il riconoscimento di crediti per Ingegneri.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL